Attualità

Federparchi, a Roma il IX congresso nazionale

Appuntamento il 24 e il 25 ottobre

Antonella Guerra

22 Ottobre 2018

Parco del Cilento

Il 24 e 25 ottobre a Roma il IX congresso nazionale di Federparchi – Europarc Italia dal titolo “Parchi, comunità, territorio e competenze; le sfide del futuro per le Aree protette”.

In Italia, il sistema delle aree protette copre un’estensione di circa 9.474.343 ettari, interessando il 21% della superficie terrestre e il 19,1% della superficie marina nazionale, attestandosi largamente al di sopra degli obiettivi stabiliti a livello internazionale.

Nei Parchi nazionali si trova la maggior parte degli habitat importanti per la vita delle 56.000 specie di animali presenti in Italia, il Paese europeo con la maggiore varietà di specie viventi. Tra le piante, le foreste più significative dei parchi nazionali sono faggete e querceti, che danno un valido contributo alla lotta contro l’effetto serra. I Parchi nazionali frenano il consumo di suolo: se in Italia il 17% dei boschi ha ceduto il passo a superfici artificiali, l’attenzione degli enti parco ha permesso di ridurre al 4,5% l’urbanizzazione in queste aree protette.

Alla salvaguardia del capitale naturale si affianca la salvaguardia della ricchezza culturale dei luoghi. Secondo un primo censimento promosso dal Ministero dell’Ambiente, i Parchi nazionali italiani vantano un patrimonio di quasi 800 tra biblioteche e musei, oltre 400 beni archeologici e più di 1.250 beni artistico architettonici.

Il forte incremento delle presenze legate al turismo naturalistico, stimate in oltre 30 milioni, genera per le aree protette sfide ed opportunità di sviluppo.

“Il congresso di Federparchi vuole essere un momento di confronto fra tutti i soggetti interessati allo sviluppo di una forte politica ambientale nel nostro Paese ed al rafforzamento del sistema delle Aree protette italiane”, dichiara  il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri.  “Siamo  convinti, continua, che tale sistema possa dare un contributo rilevante non solo nella sua mission fondante riguardante la tutela della biodiversità, ma anche sui temi dei mutamenti climatici e dello sviluppo sostenibile; questioni intrecciate e non più eludibili e rispetto ai quali le aree protette possono essere modelli di riferimento. I Parchi, però,  hanno bisogno di competenze per affrontare le sfide del futuro, per valorizzare comunità e territorio, conservazione e innovazione. In questo quadro presenteremo le nostre proposte al governo e al Parlamento.”.

Il congresso dell’associazione che rappresenta i Parchi nazionali, regionali e le aree protette italiane vedrà la partecipazione, oltre che degli associati,  di rappresentanti delle istituzioni, dell’associazionismo ambientalista e civico, della ricerca scientifica.

L’appuntamento è presso il Grand Hotel de la Minerve, in piazza della Minerva, nel pieno centro storico della capitale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home