Attualità

Polla, inediti pa(e)ssaggi romani

Un viaggio alle porte del Tanagro il 21 ottobre

Vincenza Alessio

20 Ottobre 2018

Dopo i walkingtour estivi, partono gli artwalking autunnali, giornate di riflessione collettiva ed immersione nel territorio allo scopo di costruire insieme ai partecipanti un viaggio esperienziale, fondamenta di ogni buon modello di turismo sostenibile.
L’idea parte da Vallo a conoscere, un progetto di ricerca ideato nel 2013 da Pasquale Di Maria che, con l’Associazione Lilium Polla, ha organizzato per domenica 21 ottobre, Inediti Pa(e)ssaggi Romani, un avvincente viaggio alle porte della “Valle del Tanagro”.
Il fine sará quello di riportare il viaggiatore moderno all’impressione, ben diversa, del passaggero che nell’antichitá giungeva nelle nostre contrade.
Immersi in una matrice storica e culturale verranno approfonditi aspetti ambientali, politici, economici (agricoli e forestali) e sociali.
Dunque, ritrovo alle ore 09:30 in piazza Ritorto, per percorrere a piedi la parte nord-est di Polla.
Si attaverseranno luoghi apparentemente noti e si entrerá in luoghi privati, inediti e mai aperti al pubblico.

PROGRAMMA
Ore 9.30 ritrovo e iscrizione dei partecipanti in piazza Ritorto, presso sede dell’associazione Lilium.
Introduzione al progetto Vallo a conoscere a cura del fondatore Pasquale di Maria.
Presentazione dell’Associazione Lilium e saluti a cura del Presidente Teresa Calvino.
Introduzione all’evento inediti pa(e)ssaggi romani a cura del dott.agronomo Raffaele Cammardella.

Ore 10:00
Proiezione cortometraggio “Insteia” a cura de I Ragazzi del Ponte

Ore 10-15 inizio trekking urbano

Ore 10:45
Prima tappa:sosta davanti al rudere del mausoleo dedicato a Uziano Rufo del I secolo d.C. Poco più avanti, nei pressi di un’azienda agricola del posto, avrá luogo una riflessione collettiva sul paesaggio con annesse letture alla scoperta della natura circostante.

Ore 12:00
Seconda Tappa:sosta davanti alla Chiesa di San Pietro e San Benedetto con l’individuazione dell’area dove si ereggeva il forum e la descrizione della sua pianta.

Ore 12:30
Terza Tappa:sosta presso una pietra miliare del II secolo a.C, il cosiddetto Elogium, situata da secoli in contrada San Pietro di Polla

Ore 13:30 Pranzo presso la Taverna del Passo

Ore 15:00
Quarta tappa:attraversamento del ponte romano e sosta presso il Cippo Graccano, il ritrovamento di uno dei termini che ha segnato la prima rivoluzione agricola per il riordino fondiario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Montesano sulla Marcellana, concorso per agenti di Polizia Municipale: segnalata all’ANAC presunta irregolarità

Un cittadino, ha presentato formale segnalazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) evidenziando presunte irregolarità nella gestione dell’intera procedura concorsuale

Anas, esodo di Pasqua e ponti di primavera: incremento del traffico atteso sull’A2 e la Cilentana

Tra le arterie viarie che saranno interessate dai maggiori spostamenti, secondo le previsioni, anche la tratta campana dell’autostrada A2 “del Mediterraneo” e le strade statali 18VAR “Cilentana”

Eboli, guasto ai cavi elettrici a San Giovanni: 55mila euro per effettuare i lavori

Il Sindaco Mario Conte ha attivato gli uffici per la ricerca di una ditta dotata dello strumento diagnostico che eviterebbe tale aggravio di costi a carico della comunità

Torna alla home