Attualità

Cilento e Vallo di Diano: arrivano i “Condomini Intelligenti”

Ecco le iniziative di Consac IES

Sergio Pinto

17 Ottobre 2018

Gli impianti poco efficienti delle nostre case e dei nostri uffici, oltre che un vero e proprio ‘salasso’ dal punto di vista economico, sono la principale causa di emissioni di anidride carbonica nell’aria: oltre 2,6 milioni di tonnellate di CO2 (pari al 45% del totale) dipendono infatti dai consumi energetici del settore civile.

La realizzazione di interventi, sia sulle parti strutturali dell’immobile che sulle componenti impiantistiche, può invece generare risparmi energetici – e quindi economici – elevatissimi, in alcuni casi fino al 50%-60%, con immediati benefici anche per l’ambiente.

Proprio per fornire ai condomini uno strumento economico concreto per realizzare opere di riqualificazione energetica Consac IES è pronta ad avviare interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica negli edifici.

“Prima della pausa estiva abbiamo incontrato un po’ di amministratori di condomini interessati a progetti di efficientamento energetico – ha spiegato il presidente Consac IES Simone Valiante – Oggi il primo sopralluogo tecnico per avviare il progetto Smart building, condomini intelligenti, che ha l’obiettivo del risparmio energetico con tecnologie avanzate e sfruttando i bonus energetici dei governi, di produrre energia pulita e far risparmiare le nostre famiglie”. Un’iniziativa interessante che arriva per garantire risparmio, efficienza e minor impatto ambientale.

Il 2018 è l’anno in cui si è registrato un miglioramento dell’innovazione in ambito edilizio e impiantistico e il comprensorio del Cilento e Vallo di Diano non vuole essere da meno.

Consac IES è la società multiservizi composta dai comuni di Alfano, Ascea, Atena Lucana, Camerota, Campora, Cannalonga, Casaletto Spartano, Casal Velino, Caselle in Pittari, Castelnuovo Cilento, Celle Bulgheria, Centola, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Morigerati, Omignano, Orria, Padula, Perito, Pisciotta, Pollica Roccagloriosa, Salento, Salvitelle, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, S.Pietro al Tanagro, San Rufo, Santa Marina, Sapri, Sassano, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vallo della Lucania e Vibonati.

Consac IES dal giugno scorso ha ampliato la sua attività divenendo una delle prime aziende multiservizi del Meridione capace di aprirsi anche ai privati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home