Attualità

Acciaroli, la Fondazione Angelo Vassallo rivendica la paternità del progetto “Pulizia dei Fondali”

Dario Vassallo scrive al Ministro Sergio Costa

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2018

Pollica e Dario Vassallo, presidente della Fondazione il Sindaco Pescatore, rivendicano il progetto “Pulizia dei Fondali”. Si tratta di un’idea lanciata anni fa da Angelo Vassallo che prevede il recupero dei rifiuti che rimangono impigliati nelle reti durante la pesca: i pescherecci che hanno aderito mantengono a bordo il materiale invece di buttarlo nuovamente in mare e al rientro in porto separano i rifiuti secondo i criteri della raccolta differenziata. Il tutto viene poi smaltito senza spese a loro carico.

Del progetto, che in passato è stato presentato anche alla Conferenza Mondiale sugli Oceani, c’è chi ha tentato di appropriarsene. Nel marzo scorso, ad esempio, è toccato alla Regione Toscana: quest’ultima aveva deciso di portare avanti l’iniziativa senza l’ausilio della Fondazione.

Ora anche il Ministero dell’Ambiente rischia di non riconoscere la paternità del progetto. Per questo Dario Vassallo ha inviato una nota al Ministro Sergio Costa. “Noi, Fondazione Angelo Vassallo, i pescatori di Acciaroli e il Comune di Pollica, da otto anni pratichiamo questa metodica, attuando il progetto Pulizia dei Fondali Marini che consente ai pescatori di portare a riva il materiale che si impiglia nelle loro reti durante le battute di pesca, riuscendo a recuperare fino a 60 tonnellate all’anno di rifiuti (plastica, vetro, alluminio, ecc.) che vengono consegnati all’isola ecologica e differenziati”, esordisce Vassallo. “È una metodica che nel 2016 fu scelta dal Dipartimento di Stato Americano per rappresentare l’Italia alla Conferenza Mondiale sugli Oceani e il nostro progetto fu scelto come il migliore tra i 23 progetti portati dai giovani provenienti da ogni angolo del pianeta”, ricorda il presidente della Fondazione il quale poi precisa come l’idea in questi anni sia “stata copiata da altri che adesso la spacciano per loro invenzione. Quando non si ha intuito si ha furbizia, ma questa molte volte si scontra con la legge”. Non mancano stoccate anche al Ministro: “il giorno 18 giugno 2018 Le ho scritto mediante posta certificata perché volevo illustrarle il nostro progetto, ma un suo collaboratore mi ha risposto in data 2 luglio 2018, che la sua agenda era colma di appuntamenti e impegni istituzionali”.

“Mi permetta di dirle – scrive Vassallo – che mi aspettavo più attenzione da parte sua, perché Lei prima di essere Ministro è Carabiniere e per questo rimango perplesso che non abbia mai preso in considerazione il nostro progetto e anche perché Le volevo ricordare che il tutto ha avuto inizio dopo l’uccisione di nostro fratello Angelo Vassallo. il Sindaco Pescatore di Pollica. È dal suo sangue versato per tutelare l’ambiente non solo dai rifiuti ma anche dall’illegalità che è nato questo progetto”. “La Repubblica, il Popolo e io stesso abbiamo visto passare tanti Ministri. Passera anche Lei. I Ministri passano, la storia e le azioni restano”, conclude Vassallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Torna alla home