Attualità

A Rofrano IX Rassegna d’arte presepiale “Quannu Nascetti Ninno”

I presepi saranno esposti nel paese che si trasformerà in una galleria d'arte a cielo aperto

Vincenza Alessio

16 Ottobre 2018

La Proloco Rofrano presenta la IX edizione della Rassegna d’arte presepiale Quannu Nascetti Ninno – premio Rosarianna Lamberti, che si svolgerà nel Comune di Rofrano dal 16 Dicembre 2018 al 6 Gennaio 2019.
L’iniziativa è rivolta a scuole ad associazioni, a gruppi e a singole persone; la quota di partecipazione è di 20,00 € e ciascun partecipante potrà presentare una sola opera.

La Proloco Rofrano mette in palio premi in denaro ai primi 3 classificati secondo il seguente ordine:
– 200 € al primo classificato
– 100 € al secondo classificato
– 50 € al terzo classificato
È previsto, inoltre un premio giuria popolare, ovvero una targa ricordo al presepe che otterrà più “mi piace” sulla pagina facebook Proloco Rofrano.

I Presepi potranno essere realizzati mediante ogni tecnica espressiva e con ogni tipo di materiale che il partecipante ritiene opportuni. Se muniti di impianto elettrico, gli stessi dovranno essere conformi alle normative vigenti.

Per ragioni pratiche ed organizzative, si raccomanda di realizzare opere trasportabili non oltre le misure di 150 cm x 110 cm x 80 cm (larghezza x profondità x altezza).
Le opere potranno essere istallate anche in locali pubblici e privati del centro abitato di Rofrano. In questo caso non è necessario rispettare le misure sopraindicate, ma gli spazi per l’allestimento dovranno essere precedentemente concordati con gli organizzatori che verificheranno l’idoneità degli stessi.
Tra i requisiti necessari, ai fini dell’accettazione, è richiesto il libero e sicuro accesso a tutti i visitatori per l’intero periodo della manifestazione.

Le richieste di adesione dovranno pervenire all’indirizzo mail prolocorofrano@gmail.com oppure consegnate a mano agli organizzatori, entro il 10 dicembre 2018.
Le opere (previa richiesta di adesione e pagamento quota di partecipazione) dovranno essere consegnate presso la biblioteca comunale di Rofrano dal 10 al 15 dicembre 2018 (le opere presentate oltre il termine non saranno ammesse al concorso).

I presepi saranno numerati in base all’ordine di consegna.
Non potranno essere presentate opere già esposte in edizioni passate della Rassegna.
Una giuria di esperti, scelti dalla Proloco Rofrano, si riunirà il primo giorno di esposizione (1 dicembre 2018), osserverà e giudicherà i manufatti numerati e quindi anonimi.
Una volta valutate le opere, il presidente di giuria consegnerà al rappresentante della Proloco Rofrano una busta sigillata contenente il verdetto e le relative motivazioni. Successivamente verranno aperti al pubblico i luoghi espositivi, e resi noti i nomi dei partecipanti.
La busta verrà aperta in pubblico, durante la cerimonia di premiazione (la data verrà comunicata durante la manifestazione).

I Presepi, al termine di essa, saranno restituiti ai legittimi proprietari e potranno essere ritirati dal 7 al 31 gennaio 2019 e non oltre, presso l’ Infopoint, ovvero la sede della Proloco Rofrano (via Losinno).
Al fine di garantire un’ eguale visibilità a tutti i presepi in gara, verrà realizzata e resa nota una mappa indicante tutti i luoghi di esposizione del percorso Quannu Nascetti Ninno.
La Proloco Rofrano si riserva la possibilità di esporre le opere in un unico ambiente.
Foto e video dei presepi saranno pubblicati sui canali web della Proloco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Torna alla home