Attualità

“Lupi killer nel salernitano?” Bernini: scenderemo in campo a tutela del lupo

L'ex parlamentare 5 Stelle interviene sull'allarme lupi

Katiuscia Stio

15 Ottobre 2018

Stando alle ultime notizie, alcuni lupi, sembra, abbiamo aggredito un gregge sui Monti di Eboli. Pare che due carcasse di pecore siano state ritrovate nella zona collinare del centro della Piana del Sele, mentre altri esemplari sono rimasti gravemente feriti negli assalti perpetrati nelle scorse ore. I sopralluoghi effettuati dai veterinari dell’Asl e dall’unità veterinaria hanno permesso di appurare la causa dei decessi dei capi di bestiame denunciati dai proprietari degli animali.

Settimane fa, da Piaggine era arrivato l’allarme di altri allevatori che hanno visto decimare il proprio gregge. «Apprendo dalla stampa locale che in provincia di Salerno, nello specifico a Monti di Eboli, un branco di “lupi killer” sbranerebbe pecore. Si parla di 5 esemplari uccisi e 30 gravemente feriti al punto di doverli abbattere. Bisogna innanzitutto chiarire che un lupo che caccia, è un lupo che si comporta da lupo! Doveroso invece evitare allarmismi ingiustificati, tra l’altro senza perizie medico legali veterinarie, che possano avere l’effetto di giustificare atti di bracconaggio o illegittime uccisioni ed è per questo che ho intenzione di diffidare la Regione e gli amministratori locali. Preciso che il lupo non sia stato tutelato come si doveva già negli anni pregressi e che negli ultimi 5 anni si sia volutamente organizzato un sistema di azioni tese a fomentare l’odio verso questa specie e che, grazie a dichiarazioni di personaggi con precisi ruoli istituzionali che si sono espressi al di fuori dei margini della normativa vigente, si siano creati i presupposti per determinare una condizione di intolleranza, anziché favorire la convivenza tra le due specie e mettere in pratica, su tutto il territorio, le efficaci azioni di deterrenza e di indennizzi.”

È quanto dichiara l’On. Paolo Bernini, ex parlamentare del M5S e attuale presidente della Onlus DPA- DIFESA PROTEZIONE ANIMALI che prosegue come lo scorso anno il M5S si sia battuto contro la possibilità di uccidere i lupi, essendo questi specie particolarmente protette, e non sussistendo i presupposti per la concessione della deroga alla Direttiva Habitat prevista dall’art 16. « Va ricordato che lo scellerato “piano lupo 2017” poi, è un piano irricevibile sia dal punto di vista scientifico che sotto il profilo della sua legittimità, realizzato senza dati pubblicati scientificamente, ad iniziare da quelli relativi ad un censimento nazionale che non esiste per stessa ammissione di chi ha redatto il piano! –continua Bernini- La realtà è evidente a tutti: tra il numero dei lupi rinvenuti decapitati e uccisi a fucilate, (considerando anche tutti quelli occultati), la lista è raccapricciante. E’ ora di spiegare con chiarezza a tutti i cittadini e agli allevatori che i metodi per ridurre i conflitti tra le specie selvatiche e le attività antropiche ci sono. Basta solo volerli applicare con una politica onesta, scientifica e rigorosa che permetta una naturale convivenza. Questo è un atto dovuto, è il nostro compito ed auspico che sia questa la linea che il Ministro Sergio Costa voglia intraprendere, in armonia con il lavoro svolto negli ultimi 5 anni. Anche i lupi appartengono al patrimonio indisponibile dello Stato, quindi di tutti i cittadini che è evidente che ne chiedano a gran voce la tutela. La scienza e la politica devono saper tradurre queste esigenze in progetti di vita e non di morte!»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO

Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini

Agropoli, 400 kg di rifiuti restituiti dal mare: grande successo per la raccolta di Plastic Free | VIDEO

Plastica, copertoni d'auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine, persino un vecchio cellulare Nokia degli anni '90 e un tappeto: è il "bottino" restituito dal mare

Tartaruga Caretta caretta ritrovata morta sul litorale di Capitello

Rinvenuta una carcassa di tartaruga marina sulla spiaggia di Capitello. Allertate le autorità competenti per la rimozione e accertamenti

Vallo della Lucania: la Protezione Civile Cilens Dea presente ai funerali di Papa Francesco | VIDEO

I volontari sono arrivati a Roma nella giornata di ieri, prestando supporto logistico al campo base e lavorando senza sosta per organizzare l’accoglienza

Chiara Esposito

26/04/2025

Montascale o servoscala: qual è la scelta migliore oggi? Scoprilo ora!

Un montascale o un servoscala possono aumentare di molto l’autonomia in casa di anziani e persone con mobilità ridotta permettendo loro di raggiungere il piano in cui si trova l’abitazione o di muoversi tra i suoi diversi livelli in tutta comodità e sicurezza, senza dover fare le scale ed evitando quindi cadute e altri incidenti. […]

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Torna alla home