Cilento

Novi Velia: il 14 ottobre chiude il “Festival Antichi Suoni 2018”

Un appuntamento culturale con la presentazione-spettacolo del libro“Tammorra. Storia, Simboli e Canti”

Emma Mutalipassi

13 Ottobre 2018

Il Festival degli Antichi Suoni

NOVI VELIA. Il Festival degli Antichi Suoni 2018, che quest’anno ha visto un’edizione con importante impronta culturale, chiude domenica 14 ottobre ore 19:30 presso l’Ex Chiesa San Giorgio con la presentazione-spettacolo del libro di Ugo MaioranoTammorra. Storia, Simboli e Canti“.

Questo libro è stato scritto a sei mani con il Prof. Franco Salerno, scrittore e socio-antropologo musicista e studioso della cultura popolare del sud Italia e Viridiana Myriam Salerno, avvocato e giornalista, nonché direttore responsabile di “Mediavox Magazine”. “La Tammorra. Storia, simboli, canti” (Ed. Buonaiuto) è un progetto letterario voluto non solo dalla stessa testata giornalistica online “Mediavox Magazine”, ma anche dall’Associazione culturale “Tammorra Felix”, la cui Direttrice è la danzatrice Tanya Maiorano.

La presentazione è accompagnata da momenti coreutici, canti folklorici, che fungono anche da commento visivo alle interpretazioni dei relatori. I testi dei Canti e le movenze dei balli sono riportati e descritti in maniera puntuale nei primi tre dei cinque capitoli del libro. Il quale presenta e analizza anche le origini dello strumento, l’etimologia del suo nome, la partitura dei canti e l’esplicazione della simbologia che la stessa Tammorra, in fondo, rappresenta: essa, infatti, richiama ed afferma potentemente la Vita, il pulsare delle passioni e l’apertura verso l’Altro.

L’appuntamento è promosso dall’associazione “Festival Antichi Suoni”, “Nascette a Novi” ,con il patrocinio del Comune di Novi Velia, il paese portatore e culla della musica popolare del territorio per la forte presenza di cantori e musici ospita un momento culturale di scambio molto significativo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Agropoli: si toglie il braccialetto elettronico, 51enne finisce in carcere

L'uomo era sottoposto ad un divieto di avvicinamento. Arresto convalidato dal giudice

Sequestro a Policastro: scoperto immobile abusivo

Indagini su un fabbricato abusivo in area vincolata: accuse contro committenti, progettisti e un pubblico ufficiale.

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Torna alla home