Attualità

Piaggine, grazie ad una tesi di laurea reso efficiente il sistema idrico

Comune aveva stipulato convenzione con l'Unisa

Comunicato Stampa

12 Ottobre 2018

A Piaggine il sistema idrico comunale è stato reso efficiente grazie ad un esempio ben riuscito di buona pratica tra Istituzioni. Unisa-Università degli Studi di Salerno, attraverso il Dipartimento di Ingegneria Civile, e il Comune hanno stipulato una convenzione per realizzare tesi di laurea e ricerche sul territorio di Piaggine. Il risultato è aver ottimizzato l’efficienza dei consumi idrici ed aver ipotizzato, attraverso valutazioni tecniche ed economiche, la realizzazione di una mini centrale idroelettrica per la produzione di energia elettrica “pulita”.

In seguito alla stipula di una Convenzione di Tirocinio di Formazione e Orientamento tra il Comune di Piaggine e l’Università degli Studi di Salerno sono stati ridotti i livelli di criticità della condotta idrica comunale. Gli studi per la tesi di un laureando di Ingegneria Civile, svolti in questo caso sull’analisi dell’acquedotto comunale, hanno consentito al Comune di Piaggine di diventare autonomo da un punto di vista idrico e di puntare a diventarlo anche da un punto di vista elettrico, con l’ipotesi realizzabile della costruzione di una micro centrale idroelettrica. Nello specifico i risultati ottenuti sono: 1) Riduzione delle perdite idriche di circa il 50%; 2) Attuazione di una politica di gestione delle pressioni che ha ridotto le sollecitazioni a cui è sottoposta la rete (minimizzando, dunque, il rischio di formazione di nuove rotture); 3) Valutazione tecnico-economica sulla possibilità di rendere sostenibile la gestione di una rete acquedottistica, mediante l’installazione di un impianto per la produzione di energia elettrica “pulita” (micro idroelettrico). Impianti, attualmente, sostenuti da notevoli incentivi da parte del GSE- Gestore dei Servizi Energetici. La rilevazione e mappatura della rete ha consentito la semplificazione e la velocizzazione degli interventi di manutenzione, riducendo e localizzando le interruzioni di erogazione idrica solo nei tratti interessati da intervento e non sull’intero sistema.

Questo primo esempio sul territorio di buona pratica tra Istituzioni ha portato alla riduzione dei livelli di criticità delle perdite idriche rendendo il Comune autosufficiente sul versante idrico e in grado di ambire a raggiungere la stessa autosufficienza su quello elettrico. Il problema idrico in Italia non è la risorsa, che è abbondante, ma l’efficienza delle condotte ridotta in condizioni pessime. Questo primo risultato di collaborazione sarà oggetto di un convegno organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Torna alla home