Alburni

Il consiglio non trova punto di incontro per l’approvazione dei regolamenti. Roscigno Vecchia attende

Mercoledì nulla di fatto in consiglio comunale

Katiuscia Stio

12 Ottobre 2018

Municipio Roscigno

ROSCIGNO. Regolamenti e commissioni. Roscigno Vecchia, terra di tutti e di nessuno. Si è svolto mercoledì 10 ottobre il Consiglio comunale, durante il quale sono stati rinviati due punti all‘ordine del giorno: regolamento per la disciplina del commercio su aree pubbliche – regolamento per la disciplina della concessione locazione affitto di beni di proprietà comunale anche di interesse storico, archeologico e monumentale, nella disponibilità dell’ Ente; compatti e coesi i consiglieri tutti sul ripristino copertura edificio scolastico di via Papa Luciani. Nominata Biagina Pizzolante, architetto, e Lucia Cariello, archeologa, quali nuovi membri per la commissione locale per il paesaggio.

E al primo punto all’ordine del giorno: lettura ed approvazione verbali seduta precedente, la minoranza ha chiesto la lettura/discussione del verbale, “approvazione regolamento per la celebrazione dei matrimoni”, che poi non ha approvato, argomento questo che aveva generato bagarre in aula, tra i consiglieri Armando Mazzei, Lucia Clemente, e il sindaco Pino Palmieri, fino a determinare l’allontanamento spontaneo dell’opposizione, e insinuato dubbi e profuso malumori per quanto concerne il ruolo della commissione che si dovrebbe occupare dei regolamenti, l’utilizzo di beni comunali di interesse storico, archeologico e monumentale, nella disponibilità dell’ Ente e chi li occupa e in che modo e infine il futuro di Roscigno Vecchia, ad oggi ferma ai decreti del primo ‘900. «Mi auguro che venga data vita alla Fondazione, avviata già da tempo, affinché tutto venga regolamentato e per evitare che chi s’adopera per il bene comune non venga messo alla gogna mentre altri, andando anche a ritroso, ne hanno fatto e fanno uso ed abuso» aveva dichiarato Clemente.

Sulla tempistica per l’approvazione dei regolamenti e l’utilità delle commissioni la pensano diversamente il vice sindaco, Bruno Ruotolo, ed il consigliere di opposizione, Armando Mazzei. Secondo Mazzei una proposta di Regolamento va studiata, ampliata e discussa, in quanto lo stesso disciplina la vita e le attività di un Ente e necessita di una approfondimento e una discussione preliminare. «I regolamenti, prima delle approvazioni in seduta di consiglio comunale, devono essere filtrati nelle commissioni, il cui compito è di esercitare un lavoro preparatorio con scienza e coscienza, cosa che il consiglio in una serata non può fare. Tanto più che, come fa più volte osservare il sindaco, in consiglio non si può interagire se non aspettando e rispettando tempi e modi degli interventi. Mentre in una discussione libera ci si confronta fermando l’interlocutore o ascoltando l’altro nel mentre si discute. È un agire più formale in consiglio il cui regolamento presuppone discussioni già snodate nelle commissioni. I regolamenti per la disciplina del commercio su aree pubbliche, e quello per la disciplina della concessione locazione affitto di beni di proprietà comunale anche di interesse storico, archeologico e monumentale, nella disponibilità dell’Ente non penso possano essere liquidati in una serata, tant’è che poi lo stesso sindaco ha convenuto di rinviare i punti all’ordine del giorno invitando poi anche le associazioni e commercianti interessati a presenziare».

Secondo il vice sindaco, Bruno Ruotolo non si deve e non si può più perdere tempo sull’approvazione dei regolamenti. Se si vuole arrivare a rendere fruibile e produttivo il borgo occorre essere celeri, e non perdere tempo dietro alle commissioni a cui, nel caso specifico, si può ovviare portando e discutendo articolo per articolo in consiglio. « Abbiamo già perso molto tempo. Comprendo il pensiero di Mazzei e la sua richiesta di una discussione più approfondita, ma c’è anche da ribadire che sono mesi che va avanti questa storia. Su alcuni regolamenti c’è già stata una interlocuzione, che poi ha avuto ,a volte, poco seguito, in quanto è difficile, in un contesto così piccolo, poter discutere su un atto del genere; ma i regolamenti stessi sono modificabili, possono essere sempre variati, la loro immediata approvazione consentirà all’Ente di ricavare dei benefici economici, attraverso l’utilizzo dei beni dello stesso- ribadisce Ruotolo- l’importante è il fine che si intende raggiungere, ovvero: disciplinare, regolamentare e dare dei benefici, considerato che alcuni di questi regolamenti hanno ad oggetto beni che,se sfruttati, possono portare vantaggi all’intera comunità, come il borgo di Roscigno Vecchia, che va utilizzato per creare lavoro, sviluppo e immagine. Occorre andare avanti pacificamente e con obiettività»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Torna alla home