Attualità

Dal Vallo di Diano la proposta di uno screening della popolazione per accertare presenza di glifosfato

Chiesta anche una campagna di sensibilizzazione al consumo di prodotti agroalimentari locali

Redazione Infocilento

12 Ottobre 2018

Una nota al Presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, al Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Raffaele Accetta, al Ministro della Salute, alle Commissioni Sanità ed Ambiente, Energia e Protezione Civili, al fine di avviare un progetto di screening per accertare “eventuale presenza di glifosfato da eseguire su un campione di popolazione residente nel Vallo di Diano”.

L’iniziativa arriva da Giuseppe Di Giuseppe, attivista 5 Stelle di Sala Consilina. “Negli ultimi anni l’uso massiccio di fertilizzanti chimici e pesticidi ha avuto un grosso impatto sull’ambiente contribuendo al deterioramente della terra, alla contaminazione delle falde acquifere, alla perdita della biodiversità ed un impatto negativo sul clima”, evidenzia Di Giuseppe. “Le molecole dei pesticidi – prosegue – sono stabilmente presenti nell’aria, nell’acqua, nel suolo, nella catena alimentare, con gravi ricadute sull’ambiente e sulla nostra salute”.

In tal senso il Parco ha dato il suo contributo approvando l’impegno a vietare l’impiego di glifosfati per favorire l’agricoltura biologica, tuttavia ,secondo l’attivista, questa è un’iniziativa che da sola “non è sufficiente a tutelare la salute delle persone”. Di qui la richiesta di avviare uno screening e al contempo di “mettere in campo una campagna informativa mirata a sensibilizzare le famiglie all’acquisto e al consumo di prodotti agroalimentari di produzione locale, un’azione vitale per un territorio che sta muovendo i primi passi verso un’agricoltura biologica e sostenibile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home