Attualità

Sanza: bambino affetto da favismo, il sindaco vieta la coltivazione di fave

Erminio Cioffi

11 Ottobre 2018

Tutelare per quanto possibile la salute dei propri cittadini è uno dei compiti di un sindaco, ed è quello che ha fatto in questo caso Vittorio Esposito, primo cittadino di Sanza, piccolo comune ai piedi del Cervati, che per tutelare un suo piccolo concittadino e proteggerlo dal rischio, concreto, di poter avere dei problemi di salute a causa del favismo, una patologia congenita del sangue, ha disposto, attraverso una ordinanza di vietare la coltivazione di fave nello spazio di 300 metri dalla abitazione e dai luoghi normalmente frequentati dal bambino. L’ordinanza è stata emessa in seguito alla segnalazione fatta al Comune da parte dei genitori del bambino. “Era un atto doveroso – ha spiegato il sindaco Esposito che tra l’altro nella vita svolge la professione di medico – perché si tratta di una malattia serie dovuta ad una mancanza congenita di enzima nei globuli rossi ed in particolari condizioni può determinare una grave crisi emolitica che può mettere in pericolo la vita degli ammalati e la coltivazione di fave in prossimità dei luoghi che i soggetti affetti da tale patologia frequentano nonchè la percezione dell’odore, costituisce occasione di pericolo per la salute degli stessi. Per questo motivo ho ritenuto necessario intervenire in merito, al fine di prevenire ed eliminare questi gravi pericoli per la salute vietando la coltivazione di fave”. Il divieto interessa il raggio di 300 metri da via Piaggio dove vive il bambino, oltre che dalla scuola media sita in via San Vito, e dai luoghi usati dalla stessa scuola media per far svolgere agli alunni educazione fisica all’aperto. Eventuali colture di fave in atto, nelle aree sottoposte a divieto, dovranno essere eliminate immediatamente e comunque non oltre giorni sette dalla data di pubblicazione dell’ordinanza altrimenti provvederà il Comune d’ufficio con addebito delle spese agli inadempienti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home