Cilento

Il 13 ottobre Nova Civitas propone e promuove la 14° ed. della Giornata del Contemporaneo nel Vallo di Diano e nel Cilento

Ecco il programma

Comunicato Stampa

11 Ottobre 2018

Sabato 13 ottobre 2018 si terrà la Quattordicesima Giornata del Contemporaneo, con l’apertura strordinaria di musei, gallerie e luoghi della cultura aderenti all’iniziativa, ricca di eventi, mostre, conferenze e laboratori. La Giornata del Contemporaneo è il grande evento nazionale che, dal 2005, AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani – dedica all’arte contemporanea.
La manifestazione merita un’attenzione particolare in quanto importante strumento di divulgazione e promozione della cultura contemporanea a livello locale e nazionale.
La Nova Civitas soc. coop. di Padula, dopo il grande successo dell’edizione precedente proposta  per la prima volta nel Vallo di Diano e nel Cilento, con la consulenza tecnica ed organizzativa del v. pres. Giuseppe Verga ripropone l’iniziativa grazie all’adesione da parte di amministrazioni comunali, diocesi, privati e associazioni, uniformandosi così al trend crescente nazionale di partecipazione di istituzioni museali d’arte contemporanea.
Anche quest’anno nella mappa nazionale degli eventi si inserirà in modo deciso anche il Vallo di Diano e il Cilento: i musei ed i poli culturali e naturalistici assumeranno il ruolo di veri e propri catalizzatori, con la capacità di presentare e valorizzare l’attività degli artisti contemporanei.

Sarà quindi ulteriore occasione per attrarre visitatori nel territorio, ricco di beni culturali, opere d’arte di ogni tempo e genere, e anche di artisti contemporanei.

Nel Vallo di Diano e nel Cilento sarà proposto il seguente programma:

Polla / Libera essenza, pensieri d’argilla : dalle ore 18 presso il Museo del Costume “Insteia Polla”, esposizione delle opere realizzate durante il corso di modellato proposto da Nova Civitas con la direzione dell’artista Roberta Chianese, il patrocinio del Comune di Polla e la collaborazione dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Pomponio Leto” di Teggiano e del Forum comunale dei giovani;

Castelcivita / Appartenenze: il Comune di Castelcivita nel fantastico scenario delle Grotte propone una mostra d’arte contemporanea con le opere degli artisti Rossella Mastalia, Claudia Cimino, Linda Edelhoff, Gelsomina Ferrara, Carmen Iorio, Flora D’Angelo, Margherita Viggiano, Fabio Colasante . La mostra sarà fruibile ai visitatori che acquisteranno il tour guidato alle Grotte.

Sala Consilina / Arti a confronto: il Comune di Sala Consilina e la Società Operaia Torquato Tasso presso la Cappella San Giuseppe e la sede storica della Società in via Cavour, renderanno fruibili la mostra delle opere di Ugo Lo Bosco e una selezione di documenti antichi.

Atena Lucana / Atena In Contemporanea : il Comune di Atena Lucana presso il Museo Archeologico “Elena D’Alto” e i locali della SCHIFA, propone un incontro tra l’antico ed il contemporaneo con un’esposizione di trenta opere di artisti locali.

Padula / Presepi contemporanei:  l’Ass. Naz. Amici del Presepe, sez. P. Gallo, nel cuore del centro antico padulese presso l’ex chiesa di Sant’Agostino, propone visite ad una selezione di opere d’arte presepiale.

Monte San Giacomo/ AR CO: il Comune di Monte San Giacomo partecipa con la mostra AR CO (ARte COntemporanea) a cura del Comitato l’ARCO, nelle sale di Palazzo Marone per dare visibilità agli artisti legati al territorio sangiacomese e per proporre un percorso di crescita nell’arte. Esporranno Liliana Bermudez, Liliana D’Auria, Roccanna Giordano, Daniela Totaro, A. Caporrino , Antonio Caporrino e PeppArt.

Teggiano / Vibrazioni dell’animo : saranno le cromie vibranti delle opere di Monica Camerota ad arricchire la sala espositiva del  Museo diocesano San Pietro Diocesi grazie alla Diocesi Teggiano-Policastro e la Paradhosis soc. coop.

Teggiano / ARTeggiano Contemporanea: il Comune di Teggiano presso il Complesso monumentale della SS. Pietà propone un’esposizione collettiva degli artisti contemporanei Rosa Penna, Gianna Penna, Antonietta Morena, Pasquale Corvino, Cono Giardullo, Flavio Trezza, Massimiliano Rossomando;

L’iniziativa rientra nelle attività di promozione e valorizzazione territoriale di Nova Civitas, infatti numerosi sono i gruppi di visitatori italiani e stranieri, soprattutto francesi e tedeschi, che scelgono gli itinerari proposti sia valdianesi che cilentani visitando con guide multilingua la Certosa di San Lorenzo, il borgo antico di Teggiano, le Grotte di Pertosa, le Grotte di Castelcivita e il Parco archeologico di Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home