Attualità

Pisciotta: il primo cittadino propone l’istituzione di “marchio identitario locale”

La richiesta sarà sottoposta alla valutazione della commissione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Antonella Capozzoli

8 Ottobre 2018

Sulla scorta dell’istituzione del marchio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – utile a salvaguardare e tutelare il patrimonio, i prodotti tipici e l’artigianato locale – il primo cittadino del comune di Pisciotta, Ettore Liguori, ha lanciato una proposta che, con le stesse finalità, aiuti a riconoscere e valorizzare  l’eccezionalità identitaria di un territorio.

Si tratta del “marchio identitario locale”, uno strumento indispensabile, secondo l’Amministrazione, per rafforzare la cultura territoriale e agroalimentare che, a Pisciotta, è divenuta un vessillo conosciuto in tutta la penisola.

“La cultivar Pisciottana” – si legge nel documento di richiesta -“trae origine proprio da Pisciotta, luogo in cui, sin dai remoti fasti della Magna Graecia, è stata l’unica varietà impiantata tanto da ricoprirne gran parte del territorio agricolo. L’olivocoltura è stata la principale attività produttiva svolta, almeno fino a pochi decenni fa, quando si è iniziata ad affermare la sua spiccata vocazione turistica.[…] Inoltre” – si legge ancora – “ci sono altre attività di grande pregio sul territorio, come quelle afferenti alle rinomate Alici di Menaica, che sono già valse alla frazione Marina il prestigioso riconoscimento di presidio Slow Food.”

“Ancora nella frazione Marina, svolge la propria attività un maestro d’ascia, figura ormai rara nelle realtà marinare cilentane: è l’unico che, oltre agli interventi manutentivi sulle imbarcazioni tradizionali in legno, continua a preservare e a tramandare una pratica artigianale di grande pregio: la costruzione di gozzi in legno a vela latina. Particolarmente suggestiva” – continua – “la manifestazione che si svolge ormai da 15 anni, a settembre, che richiama numerosi appassionati provenienti da tutta Italia […] un’offerta da incoraggiare per un territorio che mira alla destagionalizzazione del turismo.”

Nel documento, poi,  viene citata una curiosa “circostanza” , quella che spinto l’Amministrazione a promuovere l’idea di un marchio identitario: l’esistenza, in Sicilia, di un’azienda agricola, denominata “Pisciotta”, che si occupa della produzione e della vendita di olio: non c’è alcuna “appropriazione indebita”, dal momento che il cognome dell’imprenditore è proprio uguale al nome del Comune cilentano, ma, evidentemente, fare confusione, fra una realtà e l’altra, è possibile, ed è quanto mani necessario creare uno stemma che renda riconoscibile il valore storico- naturalistico, oltre che paesaggistico, della città.

Il Comune, per rendere ancora più incisivo questo riconoscimento, propone di creare una rete di gemellaggio di intenti fra le piccole realtà locali e territoriali, così da garantire un supporto reale alla nascita di un’identità veramente esclusiva e riconoscibile per il Cilento.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Torna alla home