In Primo Piano

Altri due comuni aderiscono alla Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo

Approvato lo Statuto

Bruno Marinelli

7 Ottobre 2018

Il comune di Auletta, retto dal sindaco Pietro Pessolano e quello di Sacco, guidato da Franco La Tempa hanno deciso di aderire alla Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, l’associazione sorta nel 1997 per azione sinergica del Ministero dei Beni Culturali e dell’Istruzione, in grado di impegnare il Sud nella ricostruzione identitaria del tessuto produttivo favorendo maggiori ipotesi di sviluppo come la valorizzazione di risorse umane e del turismo anche destagionalizzato.

A tal fine i due Enti hanno approvato lo Statuto necessario all’adesione.

La BIMED, che ha sede nel comune di Pellezzano, ad oggi vanta tra i suoi associati oltre cento comuni del Sud Italia. Recentemente ha aderito anche il comune di Torre Orsaia mettendo in campo una politica di attivazione gratuita di ei-center per la somministrazione delle competenze digitali, la disponibilità di una borsa di studio da utilizzare presso una Università Telematica per gli studenti del territorio; la formazione gratuita di dipendenti comunali per le certificazioni di cultura digitali per la Pubblica Amministrazione propedeutiche alle attività di dematerializzazione previste per legge e la formazione per studenti e docenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto | VIDEO

Presunto inquinamento del Fiume Tanagro e abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina | VIDEO

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Torna alla home