Attualità

“Vicini al Niger”: al via raccolta di aiuti umanitari da parte dell’associazione Più Insieme

Già diverse adesioni all'iniziativa

Comunicato Stampa

6 Ottobre 2018

“Vicini al Niger” è lo slogan di un’iniziativa lanciata dall’Associazione “Più Insieme” di San Pietro al Tanagro tesa alla raccolta di aiuti umanitari in favore dei molti orfanatrofi di Niamey, la capitale del Niger. All’iniziativa hanno immediatamente aderito la Parrocchia di San’Arsenio, con il parroco don Angelo Fiasco, ed il locale Gruppo di Protezione Civile. Ulteriori protagonisti di questo grande gesto umanitario sono l’amministrazione comunale di Contursi Terme, che ha finanche patrocinato con formale delibera di giunta le iniziative promosse sul proprio territorio, il Gruppo di Protezione Civile della città delle terme ed il Centro di Cultura per l’Educazione Permanente – UNLA.

Presso i centri raccolta dei tre comuni già centinaia sono gli scatoloni affluiti e pieni di materiale di vestiario, giocattoli, cancelleria e alimenti a lunga scadenza. Il volume della raccolta ha superato immediatamente lo spazio disponibile sul container che dovrebbe partire per l’inizio di novembre per poi giungere entro metà dicembre nella capitale nigerina.

“Il ringraziamento più sentito – sono le parole entusiaste di Piera Aromando, giovane presidente dell’Associazione Più Insieme – deve essere destinato alle tante persone, e non solo di San Pietro, che con la consueta generosità hanno voluto condividere con noi questo grande gesto di genuina umanità verso bambini e ragazzi certamente non fortunati. Per l’eccessivo afflusso di materiale – continua – ci vediamo purtroppo costretti a chiudere anzitempo la raccolta ripromettendoci di intraprendere iniziative similari per il prossimo futuro”.
Gli fa eco il Sindaco di Contursi, Alfonso Forlenza, che non nasconde l’orgoglio di guidare una “comunità dal cuore grande – sono le sue parole – che ancora una volta ha dato prova di disponibilità e di umanità nel prodigarsi in un’opera che va ben oltre i confini della mera raccolta di materiali. Nel ringraziare sentitamente il centro UNLA ed il Gruppo locale di Protezione Civile, come amministrazione comunale non potevamo non sottolineare questo impegno formalizzandolo con una determinazione istituzionale”.

Ma il progetto di aiuti umanitari è stato possibile grazie alla presenza in Niger del diplomatico Angelo Petruccio, originario di San Pietro al Tanagro, che come già in altre circostanze non si sottrae dal coniugare i doveri d’ufficio con la propensione ad aiutare chi è più in difficoltà. Il Niger, infatti, è tra i paesi più poveri al mondo e nella sola Niamey, la capitale, si contano diversi orfanatrofi che ospitano centinaia di ragazzi di ogni età e che necessitano praticamente di tutto non avendo sovvenzioni se non da benefattori. E’ proprio dalla visita privata di Petruccio ad uno di questi orfanatrofi che è nata l’idea di occuparsi un poso di questi ragazzi. “Ho avuto modo di toccare con mano lo stato di necessità in cui versano questi istituti – riporta Angelo Petruccio – ed è stato forte il richiamo a fare qualcosa ben conoscendo la generosità della nostra gente e sapendo con quanto afflato si è data da fare nel passato per progetti similari”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Torna alla home