Attualità

Cilento: la Via Silente alla Conferenza de ” I Borghi più belli del Mediterraneo”

Appuntamento il 5 ottobre

Antonella Capozzoli

4 Ottobre 2018

La via Silente, splendido sentiero che, in poco meno di 600 km suddivisi in 15 tappe, attraversa l’intero territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sarà fra i protagonisti della IV edizione della Conferenza sui “Borghi più belli del Mediterraneo”, organizzata a Cisternino il  5, 6 e 7 ottobre 2018.

I “Borghi più belli”, piccole perle incastonate tra le rocce lambite dal Mediterraneo, sono paesi con meno di 15.000 abitanti, caratterizzati da un centro storico di alto valore architettonico, urbanistico, culturale e paesaggistico, con una naturale vocazione turistica, abitato da non più di 2000 persone; la VI edizione della conferenza che li celebra, intitolata “Abitare il Paesaggio”  e organizzata dal Club dei Borghi più Belli d’Italia, dal Comune di Cisternino e dal Politecnico di Bari , prevede tre giornate all’insegna della cultura, della storia e della tradizione di queste piccole realtà, veicolate attraverso workshop e presentazioni di grande rilievo.

Il 5 ottobre 2018, anche la Via Silente sarà oggetto di una lunga dissertazione, tenuta dal Professore Associato della Facoltà di Geografia Economico Politica dell’Università Niccolo Cusano di Roma, Daniele Paragano, dal titolo “Il silenzio nei borghi e il silenzio dei borghi: La via Silente (Cilento) come forma di riscoperta dei territori.”

L’attenzione è tutta rivolta al concetto di “riscoperta”: la Via Silente, infatti, attraverso un itinerario unico in Italia, permette di attraversare un’intera area protetta, costituita da natura incontaminata e comuni minuscoli, da realtà bellissime e ancora radicate alla terra, tutte da da valorizzare e, appunto, riscoprire.

Tra gli obiettivi di questa edizione dei Borghi più belli, infatti, c’è proprio la volontà di favorire lo sviluppo turistico delle piccole realtà che devono aiutarsi fra loro, collaborare e creare una rete di accoglienza e integrazione. A questo, inoltre, si lega la necessità di individuare strategie atte a promuovere azioni di tutela e conservazione del patrimonio paesaggistico, ambientale, architettonico ed urbano considerato a rischio per incuria, abbandono, catastrofi, trasformazioni territoriali inappropriate, oltre che per usi ed interventi di conservazione e manutenzione non consoni.

Dal 2013, per iniziativa del Club dei “Borghi più belli d’Italia” e grazie ad un progetto finalizzato alla costituzione di reti nazionali, tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, nasce la Conferenza che si adopera per favorire processi di acquisizione, condivisione e diffusione di buone pratiche per la conservazione e la tutela delle zone più belle e pittoresche della penisola.. Proprio per la sua importanza, l’iniziativa ha ricevuto, negli anni scorsi, la Medaglia del Presidente della Repubblica, il patrocinio della Presidenza del Consiglio e del Ministero dello Sviluppo Economico, oltre al sostegno di diversi Enti regionali e nazionali. Solo i piccoli comuni, con una popolazione inferiore a 15.000 residenti ed un nucleo storico di massimo 2000 abitanti, possono candidarsi al riconoscimento de’ “I Borghi più belli” e avviare un processo di valutazione dei caratteri di pregio storico, architettonico, urbanistico, culturale e paesaggistico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Torna alla home