Attualità

Anche i sindaci del Cilento e Vallo di Diano protagonisti ad Assisi

Dalla Campania per accendere la Lampada Votiva dei Comuni d'Italia

Redazione Infocilento

4 Ottobre 2018

Oltre 100 sindaci e rappresentanti dei comuni sono accorsi ad Assisi dalla Campania. Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, in rappresentanza di tutti, ha avuto l’onore di accendere la Lampada Votiva durante il Solenne Pontificale.

La folta delegazione campana è stata accompagnata anche dal governatore De Luca che: “Sono ad Assisi insieme a 100 sindaci della Campania, ed è per noi un grande onore partecipare alle solenni celebrazioni in occasione della ricorrenza dedicata al patrono d’Italia – ha detto – La Campania e tutti i comuni della regione sono qui per offrire l’olio e accendere la lampada votiva ed è un evento che costituisce un momento di fede e di riflessione, ma soprattutto l’occasione per rafforzare il legame spirituale che collega la Campania con i luoghi cari al Santo Patrono d’Italia”. Sono tanti luoghi sacri presenti in Campania, meta ogni anno di flussi di pellegrini provenienti da ogni regione. Mancava l’organizzazione, una visione strategica complessiva: li abbiamo messi in rete con il progetto che ci ha portato anche qui a Assisi e siamo convinti che questi evento può diventare, oltre a una straordinaria giornata di fede e spiritualità, un punto di partenza per tutte le comunità verso il consolidamento dei valori di umanità, fratellanza e amicizia tra i popoli” ha concluso De Luca.

Presenti anche molti sindaci del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano con i vescovi Antonio De Luca e Ciro Miniero, rispettivamente delle diocesi di Teggiano – Policastro e Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Sapri, no alla chiusura del punto nascita: la FP CGIL proclama lo stato di agitazione. “Il Prefetto ci incontri”

Tale rischio rappresenta una minaccia concreta non solo per la salvaguardia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Sanità in Cilento senza pace: annullata gara per il 118

Tar Salerno annulla esclusione Europ Service dal 118: "Mancato soccorso istruttorio illegittimo"

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Una commissione per valutare i progetti relativi ad impianti a biomasse a Capaccio Paestum: si cercano esperti

Si cercano nuove figure per la composizione della commissione di valutazione

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Torna alla home