Cilento

I Luoghi di San Francesco nel Cilento e Vallo di Diano

Ecco alcuni luoghi di culto dedicati al Santo di Assisi

Emma Mutalipassi

3 Ottobre 2018

San Francesco d'Assisi

Una esistenza vissuta in povertà, nell’umiltà e con immensa devozione verso il Cristo. Fu questa la vita terrena di San Francesco, patrono d’Italia, nato ad Assisi nel 1182. Il Cilento è particolarmente legato al Santo che, secondo la tradizione confermata dalla storia, di ritorno dal suo viaggio in Oriente fece tappa ad Agropoli dove esiste anche un convento dedicato al frate.

Questo, però, non è l’unico luogo dedicato a San Francesco:

Convento San Francesco Altavilla Silentina, realizzato nel XV secolo dai Frati Minori francescani, che costruirono una struttura a due piani, con chiostro centrale, e con una chiesa dedicata al loro fondatore San Francesco d’Assisi, un refettorio, una biblioteca, e un oratorio. Sembra che la scelta della località dove fu costruito il convento sia dovuta alla presenza di una sorgente, chiamata al giorno d’oggi sorgente di San Bernardino.

Convento San Francesco nel comune di Lustra, precisamente tra le frazioni di San Martino e Rocca, fu edificato l’attuale convento di S. Francesco dei frati minori della provincia salernitana-lucana dell’Immacolata Concezione, detto anche Convento di San Francesco alla foresta.
La tradizione attribuisce a San Bernardino da Siena la fondazione del convento, avvenuta intorno al 1427.

Chiesa di San Francesco ad Agropoli, si dice che il santo giunse qui nella Primavera del 1222 ed il Convento, probabilmente, fu edificato nel 1230. Sono trascorsi circa 800 anni da quando nel 1222, in base alla storiografia ufficiale, S.Francesco d’Assisi venne in missione ad Agropoli. Ma come mai S.Francesco aveva intrapreso questa missione durata circa due anni (1221-1222) nel Italia Meridionale? Secondo il mio modesto pensiero perché voleva divulgare il suo nuovo messaggio di pace e di fratellanza tra Cristiani e Musulmani. Infatti nel 1219, nella sua missione in Terra Santa, all’arrivo in Egitto, S.Francesco non aveva una posizione chiaramente anticrociata, ma l’esperienza avuta lì, lo portò a rifiutare totalmente la guerra anche per scopi “religiosi”.

Chiesa e Convento San francesco a Teggiano, l’edificazione della Chiesa di San Francesco si fa risalire al periodo medievale, come si può vedere dal portale, datato 1307. Fino ai primi anni dell’Ottocento, la chiesa ed il convento che vi era annesso erano tenuti dai frati minori conventuali di San Francesco.

Convento San Francesco a Gioi Cilento, costruito nel 1466 a spese dell’università e con il contributo del popolo.

Convento di San Francesco a Padula, fatto costruire dal 1380, il convento fu voluto da Giovanni Tommaso Sanseverino. Nel 400 i lavori del convento vero e proprio, dopo l’innalzamento della chiesa, furono affidati ai frati minori osservanti di papa Martino V.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato | VIDEO

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Torna alla home