Attualità

Grande partecipazione ad Altavilla Silentina per la giornata dell’Amor Patrio

La cerimonia lo scorso 29 settembre

Comunicato Stampa

2 Ottobre 2018

Si è tenuta sabato, 29 settembre, la proclamazione della “Giornata dell’Amor Patrio” ad Altavilla Silentina, evento celebrativo volta alla commemorazione del Centenario della Grande Guerra (1925-1918). Proclamata dall’Amministrazione del Comune di Altavilla Silentina, retto dal Sindaco Antonio Marra, in collaborazione con il Ministero della Difesa, il Comando Forze Operative Sud dell’Esercito Italiano e la comunità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni.

Studenti degli Istituti locali e militari di ogni ordine e grado hanno ricordato in forma solenne i caduti della prima guerra mondiale. L’evento ha preso il via con un nutrito corteo per giungere poi in P.zza Umberto I dove si è dato il via alla celebrazione con il Picchetto d’Onore ai Caduti, grazie alla presenza del 19° Reggimento Cavalleggeri Guide di Salerno agli ordini del Sergente Pasquale Lettieri; il cerimoniale dell’Alzabandiera, con all’unisono intonato l’Inno Nazionale dai tanti alunni presenti; la benedizione e deposizione della corona al monumento dei caduti, elencando ciascuno di essi a memoria imperitura con la recita della Preghiera ai Caduti; la lettura di diversi elaborati scelti da una rappresentanza degli studenti; per terminare con i diversi interventi Istituzionali e con il coinvolgente concerto della Fanfara dell’8° Reggimento Bersaglieri Garibaldi di Caserta, guidati dal Primo Maresciallo Marco Di Lucia. Un tripudio di emozioni per studenti e cittadini.

Attraverso questa sentita celebrazione si è inteso rinvigorire il ricordo di coloro che hanno concorso alla creazione di un Italia libera, caduti in nome di valori fondanti quali  l’uguaglianza tra i popoli e quell’ “Amor Patrio” oggi spesso mortificato dalla mancanza di un’autentica memoria storica collettiva” ha dichiarato la Delegata alla Cultura, Katja Taurone.

L’evento, coordinato dal Tenente Colonnello dell’Esercito Antonio Grilletto, ha visto la presenza di numerose autorità quali il Capitano Michele Pagano del Reggimento Guide di Salerno; il Pres. Della sezione Guido Cucci Bersaglieri dell’Agro Nocerino Sarnese, nonché Associazioni Combattentistiche e d’Armi. Per l’occasione è stato allestito anche uno stand informativo dell’Esercito per informazioni circa le opportunità professionali che vengono offerte ai giovani mediante i diversi bandi concorsuali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Restyling Arechi e Campo Volpe: tutto bloccato. Striscioni contro De Luca

Rinvio dell'udienza a maggio, ancora uno stop all'avvio dei lavori per lo stadio Arechi e il Volpe e scoppia la polemica dei tifosi

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori | VIDEO

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Torna alla home