Attualità

Classifica Times 2019: UNISA nella top 400 al mondo

Ecco The Times Higher Education World University Rankings 2019

Comunicato Stampa

27 Settembre 2018

Diffusi in queste ore i risultati della classifica The Times Higher Education World University Rankings 2019, il più importante rapporto internazionale che valuta ogni anno le prestazioni delle università mondiali, rappresentando la più completa attività di valutazione e monitoraggio del mondo universitario.

“The Times” rileva, infatti, le performances di migliaia di università mondiali considerando le mission fondamentali: didattica, ricerca, trasferimento delle conoscenze, prospettive internazionali. L’Università di Salerno, che lo scorso anno è entrata per la prima volta in classifica collocandosi da subito nella top 400 degli atenei mondiali, conferma il suo posizionamento nel gruppo 351-400.

In particolare, tra tutte le italiane presenti nel ranking, che quest’anno ospita un numero maggiore di atenei, UNISA si colloca al 12° posto, sulle 43 università d’Italia presenti. Inoltre, sempre dal confronto con gli atenei nazionali, l’Università di Salerno si posiziona nella prima metà della graduatoria, confermandosi leader al Centro-Sud, appena dopo l’Università Federico II di Napoli (all’11° posto e al 345° al mondo).

Entrare in un ranking internazionale come quello del The Times è già motivo di gioia, confermarsi negli anni è segno di successo – dichiara il rettore Aurelio Tommasetti. La classifica The Times, che rappresenta ad oggi la più corposa graduatoria universitaria internazionale, ci inserisce tra i primi 400 atenei del mondo e tra i primi quindici d’Italia, leader al Centro-Sud. Ma non basta, la nostra Università è la seconda in Italia per l’influenza nella ricerca”.

Difatti l’indicatore “Citations”, che esamina il ruolo delle università nella diffusione di nuove conoscenze e che viene studiato calcolando il numero di volte in cui lavori di ricerca pubblicati da un ateneo vengono citati da studiosi a livello mondiale, evidenzia per UNISA un punteggio pari a 93.9 (contro l’87.8 dello scorso anno), collocando l’ateneo al 2° posto tra le Università italiane più influenti nella ricerca, secondo solo all’Università tematica San Raffaele di Milano e primo assoluto tra le generaliste.

È un traguardo di cui siamo molto soddisfatti – continua il rettore – perché va a premiare gli sforzi messi in campo in questi anni per rendere UNISA un polo di riferimento scientifico a livello internazionale. Lo testimoniano anche i risultati conseguiti nel ranking delle giovani università del mondo, ovvero di quelle con meno di 50 anni. In questo ranking l’Università di Salerno si è posizionata al 69° posto (mentre era 71esima lo scorso anno), quarta tra le italiane e primo ateneo del Centro-Sud, in perfetta coerenza anche con la classifica nazionale de “Il Sole 24Ore”. Guadagnare posizioni nel confronto con gli atenei del mondo è, a mio parere, uno dei modi più efficaci per migliorare le prospettive di studio, formazione e lavoro per i nostri giovani, favorire il processo di internazionalizzazione ed attrarre i migliori docenti e studenti”.

Non è un caso – conclude il rettore – che in questi giorni il Ministero abbia premiato ancora una volta Unisa con un incremento della quota percentuale FFO, riconoscendo l’impegno dell’ateneo su didattica, ricerca, internazionalizzazione e attenzione agli studenti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028 | VIDEO

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Torna alla home