Attualità

JTI Clean Way 2018: a Roma l’ultima tappa dell’iniziativa di FEE Italia e JTI per celebrare la sostenibilità ambientale

Una Tavola Rotonda per raccontare l'impegno delle comunità “Bandiera Blu” e “Spighe Verdi” del Cilento

Comunicato Stampa

25 Settembre 2018

Bandiere-Blu

Si chiude a Roma con la Tavola Rotonda “I Comuni Bandiera Blu e Spighe Verdi del Cilento fanno sistema” la seconda edizione di JTI Clean Way, il viaggio a tappe all’insegna della sostenibilità ambientale promosso da FEE Italia (Foundation for Environmental Education) e JTI (Japan Tobacco International).

L’evento, organizzato presso la sede di Confagricoltura e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, si pone l’obiettivo di raccontare e favorire la diffusione di best practice per una gestione sostenibile del territorio, indirizzate verso criteri di massima attenzione all’ambiente.

L’iniziativa, che durante il suo evento conclusivo ha visto la partecipazione del Presidente di FEE Italia Claudio Mazza, del Presidente e Amministratore Delegato di JTI Italia Gianluigi Cervesato, del Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e dei rappresentanti dei 13 Comuni cilentani coinvolti, si propone di fare sistema e mettere a valore le buone pratiche di sostenibilità ambientale attraverso percorsi condivisi, come Bandiera Blu e Spighe Verdi, che oltrepassano i confini amministrativi dei singoli Comuni favorendo lo sviluppo di un intero territorio.

La Tavola Rotonda di oggi si inserisce, quindi, in un progetto più articolato che ha preso il via nel 2017 e ha unito, attraverso un itinerario a tappe, 11 località di Marche, Umbria e Toscana, per poi proseguire quest’anno in Campania. Tredici borghi del Cilento, certificati nel 2018 Bandiera Blu e Spighe Verdi da FEE Italia per aver valorizzato e investito in sostenibilità nella gestione del proprio territorio, il 5 e 6 settembre sono stati attraversati e collegati virtualmente dall’auto Nissan 100% elettrica di JTI Clean Way. Al centro dell’evento la celebrazione delle azioni virtuose dei Comuni di Capaccio-Paestum, Agropoli,Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica (Acciaroli), Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Ispani, Vibonati e Sapri.

“La bellezza e la ricchezza del territorio sono sicuramente un ottimo punto di partenza, ma non bastano a rendere i Comuni luoghi sostenibili,  e oggi è questo che richiede il mercato del turismo – spiega Claudio Mazza, Presidente della FEE Italia -. Di qui la scommessa che da 30 anni Bandiera Blu e ora Spighe Verdi hanno lanciato alle amministrazioni locali: lavorare quotidianamente a un percorso di crescita e miglioramento costanti. Il caso del Cilento è emblematico,- continua Mazza – i  Comuni, al di là delle bellezze naturali, hanno puntato sulla gestione sostenibile dei propri territori, ma  oggi hanno bisogno di compiere un salto: fare sistema. Partendo dagli impegni e dagli obiettivi condivisi, dalle pratiche virtuose messe in campo grazie ai percorsi Bandiera Blu e Spighe Verdi, creare rete, sviluppare progetti, rilanciare unitariamente il proprio territorio. Il progetto JTI Clean Way 2018 nasce per questo: essere di stimolo ai Comuni costieri e rurali del Cilento sulla necessità di fare squadra e diventare un modello”.

“Siamo lieti di celebrare il successo della seconda edizione di JTI Clean Way, un progetto nato dal comune obiettivo di salvaguardare il patrimonio ambientale italiano promuovendo uno sviluppo ecocompatibile attraverso una gestione sostenibile che punta al coinvolgimento di istituzioni, imprese e cittadini. – ha dichiarato Gian Luigi Cervesato, Presidente e Amministratore Delegato di JTI Italia. – Un’iniziativa che ci sta molto a cuore, perché trova fondamento nei nostri valori aziendali. Da sempre, infatti, JTI realizza campagne di comunicazione a livello nazionale e locale per promuovere comportamenti responsabili da parte dei cittadini e sensibilizzarli al rispetto dell’ambiente. Un impegno che parte dalla convinzione che dalla diffusione e dall’adozione di buone pratiche di sostenibilità ambientale dipenderà buona parte del futuro del nostro territorio”.

“Spighe Verdi si sta dimostrando un efficace strumento di valorizzazione del nostro patrimonio rurale ed è senz’altro positivo, stimolante ed efficace la sua sinergia con Bandiere Blu – ha dichiarato Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura. – Alle spalle del mare pulito e dei comuni costieri ci sono soprattutto realtà rurali, borghi e piccole città, che hanno messo in atto e condiviso strategie di intervento capaci di giovare all’ambiente e alla qualità della vita, con l’agricoltura che, indubbiamente, svolge un ruolo di primo piano; ruolo ancor più efficace – pure in un’ottica turistica, agroturistica ed occupazionale – se le aziende agricole e le istituzioni locali condividono gli obiettivi della conservazione del paesaggio e della valorizzazione delle produzioni tipiche locali. Non è un caso che, tra le Spighe Verdi, figurino molte località, come quelle del Cilento, celebri anche per le eccellenze enogastronomiche”.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Montesano sulla Marcellana, concorso per agenti di Polizia Municipale: segnalata all’ANAC presunta irregolarità

Un cittadino, ha presentato formale segnalazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) evidenziando presunte irregolarità nella gestione dell’intera procedura concorsuale

Anas, esodo di Pasqua e ponti di primavera: incremento del traffico atteso sull’A2 e la Cilentana

Tra le arterie viarie che saranno interessate dai maggiori spostamenti, secondo le previsioni, anche la tratta campana dell’autostrada A2 “del Mediterraneo” e le strade statali 18VAR “Cilentana”

Eboli, guasto ai cavi elettrici a San Giovanni: 55mila euro per effettuare i lavori

Il Sindaco Mario Conte ha attivato gli uffici per la ricerca di una ditta dotata dello strumento diagnostico che eviterebbe tale aggravio di costi a carico della comunità

Emergenza cinipide del castagno, il Codacons Cilento al fianco del sindaco di Futani: “L’Ente Parco intervenga”

"È ora che l’Ente Parco e la Regione Campania smettano con il gioco dello scarico delle responsabilità. Sono loro gli interlocutori naturali dei cittadini e degli agricoltori"

Giangaetano Petrillo entra in Italia Viva: “Una scelta naturale per chi crede nella buona politica”

“Italia Viva rappresenta quel centro politico dove a emergere non sono le velleità personali ma i temi e i progetti – ha dichiarato Giangaetano Petrillo consigliere comunale di Camerota

Futani: emergenza cinipide del castagno nel Cilento, appello alle istituzioni

Chiesto all’Ente Parco di inserire la questione all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Direttivo, al fine di valutare possibili azioni di coordinamento e supporto territoriale

Chiara Esposito

16/04/2025

Intossicazione post-gita in Sicilia: studenti del Vallo in ospedale con virus gastrointestinale

Un viaggio d’istruzione si trasforma in emergenza sanitaria per alcuni studenti di una scuola media del Vallo della Lucania

Palinuro: dal 18 aprile si riattivano Ztl e varchi elettronici

Ecco gli orari di attivazione dei varchi elettronici presenti nel centro di Palinuro e in zona porto

Cassazione conferma domiciliari per D’Auria (Dervit): “Sistema illecito con ruolo pervasivo di Alfieri”

La Suprema Corte rigetta il ricorso del direttore tecnico della Dervit, Alfonso D’Auria, confermando gli arresti domiciliari per turbativa d'asta in appalti di pubblica illuminazione a Capaccio Paestum

Torna alla home