Attualità

“Caggiano città dei Templari”: nasce il logo del Comune valdianese

Un simbolo che rappresenta l'identità e il valore della comunità

Antonella Capozzoli

23 Settembre 2018

E’ stato intitolato “Caggiano città dei Templari” e rappresenta tutto ciò che ha valore per la comunità: è il logo della città valdianese, fortemente voluto da primo cittadino, Giovanni Caggiano, come simbolo dei “beni comuni” di Caggiano, materiali e immateriali, garanzia delle iniziative sociali, culturali e di sviluppo locale promosse o sostenute dall’ Amministrazione e, infine, in qualità di immagine concreta del  territorio comunale e delle sue risorse.

Secondo il Regolamento stilato dall’Amministrazione, il Comune di Caggiano riconosce la possibilità di utilizzare il logo di Comunità ad associazioni no profit, associazioni di volontariato e realtà del Terzo Settore o impegnate in attività di valorizzazione territoriale. E’ possibile richiederne l’utilizzo attraverso una domanda, presentata tramite fax o email, in cui verrà inserita la denominazione del richiedente, la residenza o la sede operativa – specificando la località, il Comune, la via, il numero civico -, e, infine, la descrizione della tipologia di utilizzo del logo che si chiede di autorizzare.

Il Marchio potrà essere applicato per sostenere azioni di promozione di eventi a carattere turistico, culturale, sociale, eno-gastronomico, sportivo o educativo, ma anche per la pubblicazione di libri legati al territorio di Caggiano o di iniziative che, in qualche modo, mostrino le peculiarità della città.

L’intitolazione del logo – “alla città dei templari” – è più che mai indicativa della massiccia presenza dei misteriosi cavalieri che, muovendosi dal nord verso i porti meridionali, venivano ospitati a Caggiano per riposare e recuperare le forze per il viaggio verso la Terra Santa. Testimonianze del loro passaggio, i tantissimi simboli esoterici attribuiti proprio ai Cavalieri del Tempio: un cerchio pitagorico scomposto realizzato in pietra, diverse croci dalla forma irregolare disseminate fuori e dentro il borgo e, ancora, la leggendaria Pietra Santa, proveniente dal Tempio di Gerusalemme, posta all’esterno della Chiesa di Santa Maria dei Greci, che gli abitanti del luogo erano soliti accarezzare per buon augurio.
Inoltre, poco distante dall’abitato, in contrada S. Agata, sono stati ritrovati i resti e l’armatura di un templare, sotto il rudere di una chiesa che forse era stata adibita a sacro tempio dei cavalieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Torna alla home