Attualità

Sala Consilina: scuola nuova a Fonti, ma restano i vecchi problemi

La protesta dei genitori

Erminio Cioffi

22 Settembre 2018

Sala Consilina – Scuola nuova, problemi vecchi. SI può sintetizzare con queste parole quello che da due settimane si sta verificando in località Fonti nei pressi della nuova scuola dell’infanzia e primaria inaugurata due settimane fa in occasione dell’inizio dell’anno scolastico. La questione, sollevata da diversi genitori dei bambini che frequentano il plesso scolastico, riguarda la sicurezza dei bambini quando sono sulla strada che costeggia l’edificio.

“Non è cambiato nulla rispetto a quello che accadeva anche quando i nostri figli andavano nella vecchia scuola – racconta una mamma – perché sia quando entrano in classe sia quando andiamo a prenderli bisogna districarsi in una selva di auto parcheggiate ovunque, anche sui marciapiedi. Ma la cosa ancora più grave è che la scuola si trova nei pressi di un insediamento commerciale e lungo questa strada passano spesso anche camion di grosse dimensioni a velocità sostenuta, incuranti del fatto che ci siano dei bambini”. I genitori lamentano la mancanza di segnaletica stradale adeguata e delle strisce pedonali, che dovrebbero indurre gli automobilisti ed i camionisti a rallentare.

“La tirata di orecchie – sottolinea un altro genitore – dovrebbe essere fatta non solo ai camionisti che non rispettano i limiti di velocità ma agli stessi genitori indisciplinati che utilizzano i marciapiedi come parcheggio costringendo le persone a dover camminare lungo la strada insieme ai loro figli. Ci auguriamo che l’amministrazione comunale intervenga in modo incisivo, possibilmente prima che qualcuno si faccia male“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home