Attualità

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio in diversi luoghi del Cilento e Vallo di Diano

Appuntamento sabato 22 e domenica 23 settembre

Annalisa Russo

20 Settembre 2018

Sabato 22 e domenica 23 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio in numerosi musei e luoghi di cultura italiani. Il tema di quest’edizione 2018 è “L’arte di condividere”.

Saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture di luoghi normalmente chiusi al pubblico e sabato 22 settembre sono previste aperture straordinarie serali al simbolico costo di 1 euro.
Le Giornate Europee del Patrimonio costituiscono un appuntamento molto importante con l’arte e la cultura, promosso sin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.

Qui di seguito sono elencati i luoghi d’interesse del Cilento e Vallo di Diano che aderiscono all’iniziativa.

Il parco archeologico di Elea-Velia aprirà straordinariamente al pubblico sabato sera dalle ore 18 alle 21. Diverse sono le iniziative in programma, a cui sarà possibile assistere al prezzo di 1 euro. Alle ore 18 si terrà “Elea, là dove il tempo rallenta: la magia di una Storia antica che diventa futuro” a cura di Giovanni Scarano, responsabile del Parco archeologico. Alle ore 19 sarà il momento de “La Musica per condividere” Quartetto dell’Accademia Sannita con il clarinetto di Raffaele Bertolini e delle interpretazioni di brani scelti a cura di Biancarosa Di Ruocco. Alle 20 toccherà a “Il Territorio cilentano raccontato dai Sapori della Tradizione” con la partecipazione delle aziende della filiera Cilento, azienda agricola D’Angiolillo, azienda agricola Case Bianche. Al termine della serata vi saranno i saluti istituzionali. Domenica 23 settembre sarà possibile prendere parte a visite guidate con percorsi tematici nel Parco archeologico dalle ore 9 alle 13.

Al Parco archeologico di Paestum museo e scavi resteranno aperti fino alle 22.30. Sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate alla mostra L’immagine invisibile. La tomba del Tuffatore. Sono previsti inoltre vari laboratori e visite guidate ai tesori nascosti dei musei dalle 20 alle 21.

Il Comune di Teggiano, con l’associazione Nova Civitas, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio con l’apertura del Complesso Monumentale della SS. Pietà e della mostra d’arte lì allestita dal titolo “Colori, una parte di noi” con le opere di Pasquale Corvino e Rosa Penna. Sempre a Teggiano, anche il Museo diocesano San Pietro aderisce all’iniziativa con aperture straordinarie. Il Museo è allocato nell’antica chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo e ospita una collezione di dipinti, sculture ed oggetti liturgici, riguardanti il patrimonio mobile ecclesiastico diocesano.

ll Comune di Sala Consilina aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio proponendo un ciclo di approfondimenti storici a cura dell’Ass. Torquato Tasso e in collaborazione con Nova Civitas-soc. coop. I Soci della Torquato Tasso accompagneranno i visitatori alla scoperta della Cappella di San Giuseppe, uno degli esempi più rilevanti dell’Architettura Barocca nel Vallo di Diano.

A Buccino, il Museo Archeologico resterà aperto sabato 22 settembre fino alle 22.30. e il costo del biglietto di ingresso e per le visite guidate sarà di 1 euro. Sempre a Buccino, sabato 22 e domenica 23 settembre si terranno visite guidate al Parco Archeologico Urbano dell’antica Volcei.

A Padula, in occasione della Giornate Europee del Patrimonio, verrà inaugurata la Pinacoteca dedicata alle opere d’arte dell’Ordine Certosino, sopravvissute alle spoliazioni ottocentesche conseguenti alla soppressione degli ordini monastici. Il luogo prescelto per l’esposizione è l’Archivium, antico ambiente nell’appartamento del Priore, uno dei percorsi più visitati della Certosa.

A Perdifumo sarà possibile accedere al Museo Vichiano sabato 22 settembre al costo di 1 euro. L’apertura serale durerà fino alle ore 23.

Anche ad Agropoli sarà possibile accedere al Museo Acropolis fino alle 23 al costo di 1 euro. Il Museo custodisce nella sala n.5 tre opere dell’artista cilentano Paolo De Matteis: “San Nicola in Contemplazione della Madonna”, “San Michele Arcangelo” e la “Deposizione del Cristo” di importante valore artistico e storico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Torna alla home