Attualità

Paestum, termina l’attività dei volontari del Servizio Civile

Tante le attività svolte

Comunicato Stampa

18 Settembre 2018

Dopo un anno si è conclusa a Paestum l’esperienza lavorativa di Marco Battipaglia, Alessandra De Simone, Rosa de Venezia, Antonella Iuzzolino, Enza Pilerci e Mariagrazia Viscido: giovani vincitori, nel mese di settembre dello scorso anno, di un bando promosso dal MIBAC per la selezione di volontari del servizio civile nazionale dal titolo Cultura Giovani Campania. Luoghi della cultura in provincia di Salerno.
Con entusiasmo, ma dispiaciuti per la fine della loro permanenza a Paestum, sono proprio i volontari a raccontarci la loro esperienza:

“Dopo un incontro con i vari uffici amministrativi, in base alle nostre precedenti esperienze lavorative e tenuto conto dei nostri studi universitari, siamo stati assegnati ai singoli uffici dove abbiamo collaborato alle varie attività promosse e organizzate dal Parco Archeologico di Paestum come la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2017, il Vino del Tuffatore, la mostra per i 50 anni dalla scoperta della tomba del Tuffatore, i laboratori didattici e numerosi convegni.
Per rendere la nostra esperienza quanto più formativa, e nell’ottica della collaborazione tra i vari uffici al fine di tutelare e promuovere il patrimonio conservato a Paestum, tutti noi abbiamo affiancato il funzionario archeologo Francesco Uliano Scelza che, dopo una breve riunione, ha organizzato piccoli gruppi di lavoro, affidando ad ognuno un progetto:

-SIGEC WEB: una piattaforma MiBAC che controlla l’intero processo di produzione delle schede di catalogo, ne gestisce i flussi procedurali e permette, in tempo reale, la diffusione degli standard catalografici, gli aggiornamenti funzionali, l’immediata implementazione dei dati conoscitivi sul patrimonio culturale, la loro fruizione e condivisione con altri sistemi.
In questo sistema sono state inserite all’incirca 200 schede riguardanti lastre e materiali provenienti dallo scavo realizzato nel 2016 presso il Santuario Meridionale;
-ARCHIVIO: è stato inventariato quasi tutto il patrimonio archivistico conservato all’interno del museo, al fine di creare un sistema di fruizione sia informatico che fisico utile sia al personale dell’istituto che agli studiosi;
-MOSTRE: è stata riordinata la documentazione tra cui la schedatura dei dati relativi alla movimentazione dei reperti archeologici del Parco Archeologico di Paestum in occasione delle mostre che si sono svolte negli ultimi trent’anni , sia in Italia che all’estero.
-BIBLIOTECA: è stata realizzata la prima Biblioteca Digitale del Parco Archeologico di Paestum, dove è già presente una ricca biblioteca fisica, che è stata sistemata. È stato recuperato un consistente numero di materiale digitale relativo alla storia di Paestum che è stato accuratamente catalogato in un apposito software open source. Al momento la Biblioteca digitale conta 318 documenti tra monografie, periodici, estratti e miscellanee (187 in italiano, 88 in inglese,38 in francese, 2 in spagnolo, 4 in tedesco). Ma la ricerca è solo all’inizio!

“La mission del nostro progetto è stata quella di creare uno strumento utile per la ricerca che faciliterà studiosi e appassionati che vorranno approfondire la conoscenza di questo fantastico sito archeologico.

Questi progetti di notevole rilevanza, in quanto costituiscono la memoria storica del Parco, ci hanno entusiasmato fin dall’inizio e a loro ci siamo dedicati con molto impegno e passione – anche quando il lavoro sembrava molto difficile.
Lasciare Paestum ci rattrista molto, per noi è stato un anno ricco di esperienze e altamente formativo, ma abbiamo avuto la fortuna di poter lavorare in uno dei siti archeologici più belli del mondo!
Ringraziamo il Direttore Gabriel Zuchtriegel per questa grande opportunità, per essere stato sempre disponibile, per aver creduto in noi e per la fiducia dimostrata nei nostri confronti. Ringraziamo tutto il personale, in modo particolare i nostri referenti che fin dal primo giorno ci hanno accolto e ci hanno accompagnato durante tutto il nostro percorso, rendendo la nostra esperienza molto interessante.
Ci auguriamo che il nostro sia solo un arrivederci e che presto potremmo ritornare, magari proprio per continuare questi progetti”, fanno sapere i volontari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home