Attualità

La Campania a “Terra madre salone del gusto 2018”

In programma a Torino da giovedì 20 a lunedì 24 settembre

Comunicato Stampa

18 Settembre 2018

Salone del Gusto

Oltre 100 tra piccole e medie imprese dell’agroalimentare di qualità, 33 presìdi Slow Food, più di 20 eventi ed uno spazio espositivo di circa 900 metri quadri.  Sono questi i numeri che caratterizzano la partecipazione della Campania a “Terra Madre Salone del Gusto 2018”, in programma a Torino da giovedì 20 a lunedì 24 settembre.

“Questa biennale internazionale dedicata al cibo è un’occasione straordinaria per mettere in vetrina e fare conoscere ed apprezzare ad operatori provenienti da tutto il mondo le produzioni tradizionali, d’eccellenza e di qualità riconosciuta del nostro agroalimentare, comparto di punta del ‘made in Campania’ ha detto Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente De Luca, nel corso della conferenza stampa di presentazione stamane a Palazzo Santa Lucia cui hanno partecipato Filippo Diasco, direttore generale delle  Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania, Stefano Pisani in qualità di  presidente di CittaSlow International e Antonio Puzzi del comitato esecutivo di  Slow Food Campania e Basilicata.

“La presenza della Campania a Terra Madre – ha aggiunto Alfieri – è frutto della sinergia di questa Amministrazione con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, secondo una formula sperimentata con successo nell’edizione precedente, e della collaborazione con l’Associazione Città Slow e, soprattutto, con Slow Food Campania-Basilicata, che, proprio a Torino, presenterà nove nuovi Presidi la cui attivazione è stata resa possibile anche grazie al finanziamento della Regione”.

“I presidi – ha sottolineato Alfieri – svolgono un ruolo fondamentale nella valorizzazione delle piccole produzioni tradizionali, razze e varietà vegetali a rischio di estinzione, cui come Regione Campania dedichiamo la massima attenzione con azioni e strumenti specifici nell’ambito del PSR, il Programma di Sviluppo Rurale. Siamo convinti, e in questa direzione vanno i nostri sforzi, che la valorizzazione delle produzioni dai volumi contenuti, ma di grande qualità, sia una delle leve su cui agire per favorire lo sviluppo delle aree interne ed il ricambio generazionale in agricoltura, per il quale abbiamo stanziato ingenti risorse con il PSR ed istituito di recente la Banca della Terrà, che sarà pienamente operativa nei prossimi mesi”.

La Campania sarà presente a Torino -con un’area espositiva complessiva – all’interno del padiglione 3 – di quasi 900 metri quadri, di cui 210 ospiteranno gli stand delle 23 aziende selezionate dalla Regione con manifestazione di interesse, circa 300 mq dedicati ai Presidi e ad altre 80 aziende, 40 mq per lo stand istituzionale mentre i restanti 300 mq ospiteranno lo stand in collaborazione con Città Slow. Particolarmente nutrito il programma di laboratori e presentazioni curato dalla Regione Campania insieme a Slow Food Campania e che si svolgeranno nello stand istituzionale e nell’area eventi dello stand Città Slow, nel quale, anche grazie all’organizzazione di produttori ortofrutticoli Alma Seges, sarà promossa la Dieta Mediterranea.

Giovedì 20 settembre, alle ore 11.00, la Regione Campania insieme ai partner presenterà alla stampa e agli operatori il programma delle attività nel corso dell’evento “Una Campania biodiversa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home