Attualità

Gromola, la frazione che non c’è

I residenti si sentono abbandonati e chiedono più attenzione

Paola Desiderio

18 Settembre 2018

Gromola

CAPACCIO PAESTUM. L’ultima segnalazione riguarda un palo della luce in bilico lungo la strada. Ma è solo l’ultima di numerose richieste d’intervento da parte dei residenti che hanno visto cambiare le amministrazioni comunali ma non la loro contrada. Almeno non in meglio. Nelle intenzioni del suo progettista, la piazza di Gromola avrebbe dovuto essere il centro di aggregazione della contrada. Ci sono la chiesa, la scuola primaria, l’ufficio postale, la sede della protezione civile, un ufficio del Comune (aperto dall’amministrazione attuale) e, a due passi, la scuola alberghiera e il campo di calcio.Qualche bar e un negozio di alimentari. Ma di sera la piazza sarebbe deserta se non fosse per la presenza di pochi extracomunitari che trascorrono le loro giornate lavorando nei campi.

Degli ultimi giorni è anche l’ennesima denuncia di un cattivo odore di bruciato che si sente di notte. Buche lungo le strade (alcune delle quali provinciali) e scarsa manutenzione. Eppure a Gromola c’è la bufalara, ancora integra con la sua architettura caratteristica che ci parla di un periodo storico importante della Città dei Templi. Ci sono i resti del santuario di Hera Argiva e quel museo che per alcuni anni ha costituito un arricchimento del percorso archeologico e che ora è chiuso in attesa che inizino i lavori per il suo definitivo ripristino dopo l’ultima esondazione del fiume Sele.

«Pensiamo che Gromola, pur essendo una frazione rurale, abbia grandi potenzialità, anche turistiche. – afferma un residente – Purtroppo, invece, si trascina problematiche vecchie e non viene adeguatamente valorizzata».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home