Attualità

Alvei fluviali del Tanagro nel degrado: appello del Comitato Ponte Nuovo

Lettera alle istituzione

Redazione Infocilento

17 Settembre 2018

Una lettera al Ministro dell’Ambiente, alla Regione Campania, al presidente dell’Ente Riserve Foce Sele – Tanagro, al Prefetto e ai sindaci di Pertosa e Auletta per chiedere interventi urgenti sul fiume Tanagro, in particolare sugli alvei fluviali che risulterebbero in stato di abbandono da decenni.

A scriverla Christan Addesso, presidente del Comitato di Quartiere Ponte Nuovo. Questo il testo della missiva.

Onorevole Ministro,
Le scrivo da Auletta(SA),sono Christian Addesso,il Presidente del Comitato di quartiere ‘’Ponte Nuovo’’, per segnalarLe lo stato di totale abbandono del Fiume Tanagro da decenni.
L’alveo fluviale,presenta in molti punti segni di erosione, moltissimo materiale come pietrisco,sabbia e ghiaia che ne ostacolano soprattutto nei periodi invernali,di grandi piene il normale deflusso delle acque,stessa cosa vale per le tantissime piante secche presenti ai margini del Fiume Tanagro,che nel momento che si verificano le grandi piene,essendo secche e marce,cadono nel fiume e si portano avanti fino ad incontrare dei piccoli ponti come nel nostro Comune di Auletta(SA)dove è presente il ponte degli Inglesi,e che una volta arrivati li si fermano,e man mano aumentano fino a portare il fiume a livelli al di sopra del ponte, non rendendo più in sicurezza il transito pedonale e che ne conseguono la chiusura,come possono dimostrare le numerose ordinanze sindacali emesse per vietarne il transito ai pedoni. In momenti di grandi piene creano tantissimi danni ai terreni posti nelle vicinanze del fiume, erodendo ogni anno ettari ed ettari di terreni coltivati,che in periodi come questi,di forte crisi, vengono abbandonati dai tanti Imprenditori Agricoli presenti,in quanto il nostro Territorio è a forte vocazione agricola,creando ogni anno danni inquantificabili sia dal punto di vista economico che morale; lo stato di totale abbandono del fiume al nostro Territorio ha causato da quasi 5 anni la chiusura della SS 19 delle Calabrie nel Comune di Auletta(SA) al km 46+000, in quanto il fiume erodendo a valle,in quanto non contenuto a regola d’arte,ha fatto venir giù la Strada Statale,comportando da allora tantissimi disagi ai cittadini rimasti isolati,senza un percorso aletrnativo;

LE  CHIEDO

Alla S.V Onorevole Ministro,un rapido intervento, visto il suo ottimo lavoro svolto come Eccellente Generale dei Carabinieri Forestali, sempre al fianco delle problematiche ambientali, visto l’arrivo della stagione invernale di predisporre degli interventi cautelativi volti alla risoluzione della problematica, che ogni anno crea numerosi danni in tutto il Nostro Territorio, e di predisporre degli interventi di taglio delle piante secche e di sfalcio dell’erba ai margini del fiume in modo da renderne veramente bello e vivibile,una risorsa e ricchezza come il Nostro fiume Tanagro,da decenni in totale abbandono,nel silenzio degli Enti competenti che invece di fare il solito scarica barile,dovrebbero far si che questi problemi possibilmente non esistano. Ad oggi abbiamo avuto solo promesse, ma assolutamente zero i fatti, non vorremmo poi un giorno fare la conta dei danni forse più gravi, per non spendere meno soldi oggi in prevenzione.
Ad oggi, da notizie di corridoio, pare che il Fiume Tanagro, nel nostro Territorio, sia di competenza dell’Ente Riserve Foce Sele – Tanagro con sede a Contursi Terme(SA), che debba porre in essere gli interventi cautelativi, sia dal punto di vista della manutenzione ordinaria che straordinaria, volti alla risoluzione o al contenimento delle problematiche su elencate.
Ma ad oggi,nel Nostro Territorio non abbiamo visto nessun intervento, ne tantomeno un Dirigente che venga a visionarne le problematiche,vogliamo sperare che questa notizia di corridoio sia falsa, altrimenti se fosse vera, e che ad oggi, essendo un Ente competente non abbia disposto nessun intervento,sia veramente un fatto grave, anzi gravissimo.

Sono sicuro di un Suo rapido intervento, La saluto cordialmente.

Per contatti con il sottoscritto:
Cell: 340/4758677
Indirizzo pec: addessochristian@pec.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Torna alla home