Attualità

A Gioi Cilento si ricorda Leo De Beradinis a dieci anni dalla sua scomparsa

L'appuntamento è per domani

Antonio Pagano

17 Settembre 2018

In occasione del decennale della morte di Leo De Berardinis, ci sarà domani, in Piazza Andrea Maio, dalle ore 17,00, l’intitolazione della via e lo scoprimento della lapide ricordo nei pressi della casa natia dell’attore teatrale alla presenza della figlia Carola e della sorella Annamaria.

Nato proprio a Gioi nel 1940, De Berardinis è morto a Roma il 18 settembre 2008. Dopo l’esperienza di attore con Carlo Quartucci, iniziò il suo sodalizio con Perla Peragallo. Nel 1968 firmò con Carmelo Bene uno storico Don Chisciotte. Negli anni Settanta, insieme a Perla Peragallo, si trasferì nell’entroterra napoletano, a Marigliano, dove realizzò improvvisazioni teatrali provocatorie e aggressive.

Nel 1983, a Bologna, in collaborazione con la Cooperativa Nuova Scena, mise in scena gli spettacoli scespiriani Amleto, King Lear – studi e variazioni e La tempesta, a cui fecero seguito molte altre produzioni. Nel 1987 fondò il Teatro di Leo e la relativa Compagnia teatrale, che segnò una svolta ulteriore nella sua inesausta ricerca, in cui, pur senza abbandonare il teatro shakespeariano, tornò a confrontarsi con maestri a lui più vicini, in particolare con Eduardo De Filippo e con Totò.

Dal 1994 diresse il Teatro San Leonardo di Bologna in convenzione con il comune di Bologna mentre nel ’96 diresse il Teatro municipale Giuseppe Verdi a Salerno. Dal 1994 al 1997 assunse la direzione artistica del Festival di teatro di Santarcangelo di Romagna. Il 16 giugno 2001 Leo de Berardinis, durante un intervento di chirurgia plastica, entrò in coma.

A maggio del 2007, si è svolto negli spazi del DMS (Dipartimento Musica e Spettacolo) dell’Università di Bologna il convegno Per un libro su Leo a Bologna. Tre incontri per ritrovare Leo dentro e fuori di noi. L’incontro, organizzato da Claudio Meldolesi e Angela Malfitano, ha rappresentato un’occasione per parlare dell’opera artistica di Leo de Berardinis. Il 18 luglio 2008 gli è stato assegnato il vitalizio previsto dalla cosiddetta legge Bacchelli, con motivazione redatta personalmente dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.                 Il 25 luglio sono pervenuti alla biblioteca del DMS dell’università bolognese i materiali che andranno a costituire il Fondo de Berardinis, ceduto in comodato da Annamaria de Berardinis, sorella dell’artista. L’attore e regista è morto il 18 settembre 2008 a Roma.

Gli interventi, moderati da Antonietta Cavallo, saranno aperti dal sindaco di Gioi Andrea Salati a cui seguiranno: Alfonso Andria, Michele Santangelo, Antonio Pesca e Carmen Lucia. Alfonso Amendola tratteggerà la figura dell’attore. Le conclusioni saranno invece affidate a don Guglielmo Manna.

Giuseppe Albini leggerà i brani da “Dialogo con Leo De Berardinis” di Alfonso Amendola, previste anche le musiche di Giovanni Michelangelo D’Urso e Tony Di Matteo. Prevista pure una collettiva degli artisti: Mario Romano, Romilde Carrelli, Lina Di Lorenzo, Giovanni Maio, Enzo Marotta, Giuseppe Manigrasso, Rosalba Ruggiero, Maria Rosaria Verrone, Frank Salati, Franco Vertullo e Yvonne Zellweger.

Il ricordo è organizzato dal Comune di Gioi in collaborazione con l’Associazione “Enzo Infante-Un Libro al Mese”, le parrocchie Santi Eustachio e Nicola e le associazioni operanti sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Torna alla home