Cilento

75 anni fa l’affondamento del Sommergibile Velella: storia di una tragedia italiana

A bordo 52 giovani marinai

Redazione Infocilento

8 Settembre 2018

Sommergibile Velella

Domani è in programma la commemorazione per il 75° anniversario dell’affondamento del Sommergibile “Velella”. Era il 7 settembre del 1943, quando l’unità italiana salpò dal porto di Napoli facendo rotta nel Golfo di Salerno, con la missione di contrastare le operazioni di sbarco degli Alleati.

Navigando nei pressi dell’isola di Licosa in territorio di Castellabate, fu intercettata da un sommergibile britannico che stazionava in quelle acque, lo “Shakespeare”, il quale, con una salva di siluri, ne causò l’affondamento causando purtroppo la morte inesorabile di 52 giovani marinai. Il particolare più angosciante è che l’armistizio firmato pochi giorni prima fra le autorità militari italiane e Alleate avrebbe potuto certamente evitare la tragedia se fosse stato però proclamato con più celerità, ma per ragioni strategiche, politiche e militari, le autorità di ambedue gli schieramenti decisero di mantenerlo segreto, fino all’8 settembre, giorno in cui Badoglio lo annunciò a tutta la Nazione.

Dal 7 settembre il relitto di quello che fu un sottomarino reduce di tante missioni vittoriose nel Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico giaceva colpito a morte sui fondali a svariate decine di piedi di profondità, custodendo al suo interno le salme del povero equipaggio. In merito alle ipotesi di un eventuale recupero del sommergibile, da anni ormai vi è un acceso dibattito fra coloro che vorrebbero attuarlo, se non altro per dare degna sepoltura ai caduti, e quanti ne sono contrari che soprattutto negli ambienti militari si schierano apertamente contro qualsiasi eventualità di riportarlo in superficie, in quanto le leggi delle marine di tutto il mondo e di tutte le epoche, individuano nel mare la tomba di quanti, soprattutto i militari, hanno affidato la vita e consacrato l’esistenza ai liquidi salati. Nei mesi scorsi il caso è arrivato anche in Parlamento con una proposta di recupero del relitto.

Il sommergibile Velella fu varato il 18 dicembre del ’36 e consegnato alla Marina il 1° settembre 1937.

Queste le vittime del suo affondamento:

– Ten. Vasc. Mario PATANE’, Comandante
– S.Ten. Vasc. Roberto VITTORI, Uff.le in 2ª
– Ten. GN Pietro SERRAT, Direttore di Macchina
– Guardiamarina Enzo BAZZANI
– S.Ten. GN Ildebrando BANDINI
– Asp. Guardiam. Raffaele NOVELLINI
– C°2^cl. Andrea SESSA
– C°3^cl. Giuseppe ALUNNI
– C°3^cl. Eudecchio FELEPPA
– 2°C° Giovanni CAMPITO
– 2°C° Vittorio CASTELLANO
– 2°C° Antonino GIACALONE
– 2°C° Luigi MENIN
– 2°C° Marino MEONI
– 2°C° Giorgio SORRENTINO
– Sgt. Giuseppe CARUSO
– Sgt. Giovanni CHIAVEGATO
– Sgt. Carmelo RENZONI
– Sgt. Aldo SPINA
– Sc. Loris CIONI
– Sc. Ermenegildo FACCHINETTI
– Sc. Saverio FESTA
– Sc. Carlo GUALCO
– Sc. Armando MAFFEI
– Sc. Orlando PIRODDI
– Sc. Pietro SCHIAVONE
– Sc. Angelo SEVERINI
– Sc. Giannino ZAMBRINI
– Com. Achille ANTONINI
– Com. Giuseppe BIONDINI
– Com. Carlo CAIELLI
– Com. Saverio CAZZORLA
– Com. Francesco CERETTO
– Com. Renzo CILIO
– Com. Giovanni D’ASTA
– Com. Aurelio FABRIS
– Com. Cristoforo FULMISI
– Com. Duilio FURLAN
– Com. Salvatore INGRASSIA
– Com. Smilace LEONCINI
– Com. Ugo PARDETTI
– Com. Pietro RIZZI
– Com. Antonio RIZZA
– Com. Giuseppe SESTO (*)
– Com. Eolo SIMONETTI
– Com. Giuseppe SIRUGO
– Com. Doroteo SPISANI
– Com. Salvatore TRAPANI
– Com. Luigi VENUTO
– Com. Aldo VESPUCCI

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Eboli, incidente stradale lungo la SS18: diversi i feriti

Il sinistro è avvenuto in località Cioffi

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato | VIDEO

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Torna alla home