Attualità

Casal Velino, comune non paga: accoglienza a rischio

Migranti in rivolta

Carmela Santi

5 Settembre 2018

Migranti

Il comune non paga, accoglienza a rischio per gli ospiti della casa Nazaret, migranti in rivolta. Accade a Casal Velino dove la cooperativa che gestisce il Centro Sprar ha chiesto al Ministero dell’Interno di interrompere il progetto. Il motivo è ben preciso, da oltre un anno la cooperativa si occupa di sedici migranti senza aver ricevuto alcun rimborso dal comune guidato dal sindaco Silvia Pisapia. Restano fermi ben 116 mila euro che il comune ha incassato da mesi dal ministero per le attività svolte nel primo semestre. La vicenda arriva dal centro di accoglienza situato in località Verduzio al confine tra il comune di Casal Velino e quello di Omignano. La cooperativa ha problemi economici ed è stata costretta a ridurre i sevizi agli ospiti. Migranti dai venti ai trent’anni in agitazione. Ieri in segno di protesta hanno occupato la sede impedendo ai dipendenti di entrare negli uffici. La situazione sta diventando insostenibile. I responsabili della Cooperativa Casa di Nazaret hanno chiesto l’intervento del Ministero dell’Interno. A ricostruire i fatti è il presidente Claudio Lunghini. “Insieme alla cooperativa l’Iris di Foggia e la Innotec di Molfetta, da otre un anno gestiamo lo Sprar di Casal Velino. Il nostro raggruppamento ha vinto una gara ad evidenza pubblica.

Dal primo giorno di gestione il Comune ci ha delegato ogni responsabilità gestionale, rifiutandosi anche di corrispondere il 5 per cento dei servizi previsti dal dal Ministero. In compenso ha frapposto ostacoli di ogni tipo a corrispondere le competenze dovute”. Carte alla mano il responsabile della cooperativa ribadisce che da sei mesi il Comune ha incassato l’importo di 116 mila euro dal Ministero dell’Interno, per le attività assistenziali dovute per il secondo semestre 2017. Nel frattempo è maturato anche l’introito per rincassare le competenze previste per il primo semestre di quest’anno. Tutte attività svolte in autofinanziamento. “E’ bene che si sappia – rimarca Lunghini – che ad oggi i costi per la gestione del progetto sono sostenuti dalla nostra cooperativa con l’aiuto degli Istituti Bancari, con la disponibilità dei fornitori ad attendere i pagamenti anche dopo mesi, e con gli anticipi dei soci. Non esiste nessuno Sprar in tutta Italia in cui il soggetto gestore si è comportato in questo modo, senza dare spiegazione”.

Per il presidente è un fatto grave ed incomprensibile, poiché fino ad oggi il Comune non ha mai fatto rilievi sul servizio, mentre “è entrato – dice – nel merito appoggiando discutibili azioni di disturbo di aziende fornitrici di servizi che sono state da noi cacciate perché non rispettavano i contratti e le linee Guida Ministeriali”. La cooperativa ha attivato tutte le azioni possibili per il recupero del credito al fine di salvaguardare i propri diritti. Di questo comportamento del comunque sono state informate tutte le Autorità competenti, Ministero Interno, Prefettura, Procura della Repubblica, e Forze dell’Ordine.

“Abbiamo infine richiesto – ribadisce Lunghini – al Ministro dell’Interno di avviare le procedure per la interruzione del progetto o della nostra sostituzione, con riserva di chiedere i danni economici e di immagine nel caso non venga corrisposto alla cooperativa quanto regolarmente rendicontato per le attività già svolte”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home