Attualità

Dieci tabelle della Via Silente rimosse. “Contrastare questo progetto non serve a nessuno”

"Contrastare questo progetto, anche semplicemente rimuovendo un segnale, non ha senso e non serve a nessuno"

Sergio Pinto

4 Settembre 2018

Dieci tabelle rimosse o sostituite, probabilmente addirittura dagli Enti Locali. Questo l’esito del controllo effettuato lungo i circa 600 chilometri della Via Silente, il percorso cicloturistico ideato dall’associazione omonima per permettere di conoscere il comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Una ricognizione della cartellonistica eseguita nei giorni scorsi ha permesso di verificare come alcuni dei paletti messi a sostegno delle tabelle siano stati utilizzati impropriamente; “Caso emblematico – racconta Simona Ridolfi, presidente dell’associazione Via Silente – quello del palo sotto al Casone Aresta, (tra Petina e Santangelo a Fasanella) da cui è stata sfilata la tabella e sostituita con un cartello di obbligo catene a bordo”. “L’ente responsabile dovrebbe quanto meno restituire il materiale impropriamente rimosso”, aggiunge. Altri punti critici nella tappa tra Sanza e Casaletto Spartano, dove mancano 3 segnali e a Santa Barbara di Ceraso dove manca sia il palo che il segnale.

“La via Silente è un progetto territoriale di turismo sostenibile che porta nel Cilento e nel Vallo di Diano visitatori capaci di apprezzare le bellezze di questo territorio senza arrecare danno o disturbo alcuno. Contrastare questo progetto, anche semplicemente rimuovendo un segnale, non ha senso e non serve a nessuno. L’associazione chiede pertanto la collaborazione del territorio, amministratori o semplici cittadini, nel preservare il lavoro fin qui svolto”, conclude Simona Ridolfi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stella Cilento: ordinanza per la custodia dei cani, ecco le regole per i proprietari

Il provvedimento è arrivato anche in seguito al crescente fenomeno dell'abbandono di deiezioni canine sul territorio comunale

Antonio Pagano

30/03/2025

Agropoli: ennesima anatra uccisa, “addio al progetto Genesi”

“Oggi sono solo e non sono più in grado di garantire a queste anime di andare avantI”

Agropoli: chiesto contributo per la Biblioteca Comunale

L'obiettivo è quello di reperire risorse per sostenere le attività e il continuo sviluppo della biblioteca comunale

Antonio Pagano

30/03/2025

Castellabate: ordinanza per prevenire i rischi da “processionaria del pino “

Fissate le regole per i proprietari di aree verdi e boschive del territorio comunale. Per i trasgressori multe fino a 500 euro

Antonio Pagano

30/03/2025

Capaccio Paestum al voto: Prefettura conferma elezioni a maggio, centrodestra chiede rinvio

Elezioni 2025 confermate per maggio. Quattro comuni salernitani al voto, ma c'è chi chiede il rinvio a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

30/03/2025

Agropoli: “L’amore criminale, quando la violenza genera relazioni tossiche”. Iolanda Cennamo, criminologa, incontra gli studenti | VIDEO

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Liceo Gatto di Agropoli con gli studenti del triennio

Comunità del Parco: impegno per Vassallo e nascita dell’Orchestra Sinfonica. Le interviste | VIDEO

Un incontro carico di significato e progettualità, con diversi punti all’ordine del giorno accolti con interesse dai sindaci presenti

Chiara Esposito

29/03/2025

Eboli, incidente stradale all’ingresso dello svincolo dell’autostrada A2: traffico in tilt

A scontrarsi due vetture che hanno bloccato la circolazione in località San Giovanni

Sapri: tra progetti realizzati nel 2024 e nuove sfide del Piano di Zona S9 | VIDEO

Un incontro organizzato dalla FP CISL Salerno in collaborazione con il Piano di Zona S9, diretto dalla Coordinatrice Gianfranca di Luca, per illustrare gli ottimi risultati ottenuti e i progetti realizzati nell'anno 2024

Castelnuovo Cilento: concluso il PCTO in Spagna per gli studenti dell’IIS Ancel Keys | VIDEO

Sono rientrati lo scorso 25 marzo gli studenti dell'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento dopo un’esperienza di tre settimane in Spagna nell’ambito del progetto “Europa, la mia casa”

Castellabate: al via l’iter per il Puc, parla il sindaco, Marco Rizzo | VIDEO

Seguirà ora una fase di partecipazione attiva con incontri pubblici in cui tutti potranno dare il proprio contributo

Pellare: presentata la guida al sito archeologico della Civitella | VIDEO

Giornata storica per Moio della Civitella, sul posto i primi archeologici che hanno iniziato le ricerche sul sito archeologico della Civitella

Antonio Pagano

29/03/2025

Torna alla home