Eventi

Ceraso: al via l’anteprima della rassegna “Dialoghi sul Male”

L'evento si terrà nella serata di sabato 8 settembre

Christian Vitale

4 Settembre 2018

Sabato 8 settembre nel comune di Ceraso, in Piazza Mazzini alle ore 21.00, l’Orchestra di Piazza Vittorio si esibirà in concerto presentando, con ingresso totalmente gratuito, il disco “L’isola di legno”. L’evento, che funge da anteprima della rassegna “Dialoghi del Male”, è stato inserito tra gli appuntamenti dell’edizione 2018 di “Ambienti Mediterranei”.

Il comune cilentano, in partnership con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, l’Istituto Superiore Parmenide di Vallo della Lucania, l’associazione culturale Festinalente, la Fondazione Grande Lucania onlus e il Premio Solinas, ha promosso e ospitato la rassegna “Dialoghi sul male”, che nel maggio 2019 arriverà alla sua terza edizione. L’alto valore musicale e simbolico delle sonorità dell’OPV, l’integrazione di repertori musicali diversi dà vita ad un nuovo “suono del mondo”, generando un incontro con il pubblico sempre entusiasmante e contagioso.

L’Orchestra di Piazza Vittorio, nata nel 2002 a Roma sotto l’impulso dell’Associazione Apollo 11 e diretta dal maestro Mario Tronco, è composta da artisti di diverse nazionalità, ha realizzato cinque dischi, più di 1300 concerti in tutto il mondo e numerose produzioni teatrali (Il Flauto Magico, la Carmen e il Don Giovanni).
Prima di dare avvio alle produzioni teatrali previste nel mese di ottobre, toccando numerose città tra cui Napoli, l’Orchestra si esibisce in concerto, presentando il disco “L’isola di Legno”, a Ceraso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Torna alla home