Attualità

Musica nei borghi, in centinaia dalla Cina a Morigerati per le masterclass di violino e violoncello

Un successo la manifestazione ideata dall’associazione musicale A Vivaldi di Sapri con il Comune di Morigerati

Comunicato Stampa

3 Settembre 2018

Accompagnare con la musica la scoperta di borghi antichi e affascinanti: questo lo spirito dell’iniziativa Musica nei Borghi, che si è conclusa con successo nella frazione Sicilì del Comune di Morigerati lo scorso 31 agosto. Per una settimana oltre centoventi studenti da ogni parte del mondo – principalmente dalla Cina, ma anche dalla Spagna e dal Canada – hanno preso parte al festival musicale, organizzato dall’associazione musicale A. Vivaldi di Sapri e il Comune di Morigerati, in collaborazione con l’associazione Incontro.

“Questa iniziativa innovativa promossa dai maestri Angelo e Vincenzo Zupi Castagno, e dal violinista Stefano Pagliani, che ringrazio con affetto, – ha affermato il sindaco Cono D’Elia – è di fatto una manifestazione che merita tutto il nostro sostegno, come abbiamo fatto per questa prima edizione e come continueremo a fare per le prossime. Un bel biglietto da visita per i nostri borghi, un invito ai giovani musicisti ma anche agli appassionati che vorranno godere di musica e tranquillità in due borghi ricchi di cultura e natura. La presenza a Sicilì di oltre cento ragazzi a fine agosto, provenienti da tutto il mondo, che hanno alloggiato nelle strutture del circuito di Paese Ambiente, è un risultato importante per la nostra piccola comunità. Testimonia che quando si lavora bene, con passione e senza improvvisarsi è possibile riuscire a riempire strutture ricettive e ristoranti in un periodo diversamente già dai numeri autunnali”.

Per una settimana oltre centoventi studenti hanno partecipato a masterclass di violino, violoncello e coro, con la guida di maestri e docenti prestigiosi, tra i quali Marco Faelli (direzione coro e interpretazione dello spartito), Stefano Pagliani (violino), Florin Paul (violino), Josef Levine (violino), Tam Wing Kai Harty (musica d’insieme archi), Sandro Meo (violoncello, musica da camera), Ulrike Hofmann (violoncello), Anna Leonardi (oboe), Lorenzo Frignani (liutaio).

“Una manifestazione culturale bellissima, utile per valorizzare ulteriormente i borghi già dediti all’ospitalità e all’accoglienza, facendo cultura con la musica di Bach e Shubert”, ha continuato il primo cittadino che ha evidenziato il fascino per i residenti e i partecipanti, di un progetto che trova a Sicilì una sua specifica unicità, anche grazie al coinvolgimento dei locali.

L’idea dell’amministrazione è quella di far conoscere Morigerati con le sue bellezze naturalistiche, i suoi due caratteristici borghi, la cultura, la gastronomia e l’accoglienza, attraverso progetti programmati ed organizzati. Un caso è Transluoghi, che si svolge tra luglio e agosto. Undici giorni di laboratori di videostorytelling, fotografia del paesaggio e landscape design guidati da esperti e professionisti dei tre settori in un’esperienza di co-living.

Musica nei borghi si è conclusa con due concerti, il 30 a Sicilì nella chiesa SS Annunziata, e il 31 agosto nella chiesa di San Demetrio a Morigerati. Due momenti intensi, di scambio con la popolazione, in cui i giovani studenti partecipanti alle masterclass si sono esibiti accompagnando i maestri, musicisti tra i più importanti d’Europa, Matteo Valerio, Ulrike Hoffeman, Anna Leonardi, Andrea Catalyud e Florin Paul.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Torna alla home