Attualità

Impianto di compostaggio a Castelnuovo Cilento, continua la battaglia di Gigi Vicinanza della Cisal

"Ora serve l’apporto dei sindaci del territorio. Ci dicano da che parte stanno"

Comunicato Stampa

1 Settembre 2018

Luigi Vicinanza

Un confronto con i sindaci per rafforzare il fronte del no in merito alla realizzazione di un impianto di compostaggio della frazione organica dei rifiuti a Castelnuovo Cilento. L’appello arriva da Gigi Vicinanza, sindacalista della Cisal provinciale, che continua a spostare la causa del comitato “No alla Terra dei Fuochi a Vallo Scalo – Valle dell’Alento”. “Dopo il primo messaggio ho ricevuto tanti attestati di stima da parte dei cittadini, ma ora è giusto che gli amministratori locali prendano una posizione in merito. Voglio ricordare che sindaci, consiglieri comunali e assessori non sono i padroni del territorio ma rispondono a regole precise dettate dalla democrazia: sono dei delegati attraverso il voto della comunità e devono lavorare per il bene di quest’ultima e non affossarla prendendo decisioni scellerate”.

Il sindacalista della Cisal, dunque, continua a garantire sostegno in tutte le sedi al fronte del no. “Resto contrario alla realizzazione di un impianto di compostaggio della frazione organica dei rifiuti a Castelnuovo Cilento. Ribadisco che si tratta di uno schiaffo al territorio e un modo di snaturare per sempre quello che la Madre Natura c’ha donato. In questa battaglia sono al fianco degli amici di Vallo Scalo e di tutto il comprensorio, ma ora serve arrivare allo step successivo con l’ingresso in campo dei sindaci. Vorrei ricordare a qualcuno che ci troviamo in pieno territorio del Parco Nazionale del Cilento e questo sito vorrebbe dire compromettere un intero ecosistema. La realizzazione del sito lungo la Statale 18 è un regalo che nessuno vuole e che adesso si vuole appioppare alla Valle dell’Alento. Chi ha deciso la sua costruzione in quel punto non ha mai sentito parlare veramente del “serbatoio produttivo della Valle dell’Alento”, poiché non ne comprendono il significato perché estranei alle tradizioni e alle necessità di questa gente. Il sito voluto dai soliti noti è semplicemente sbagliato, anzi rischia di essere un cancro per il territorio”, ha concluso Vicinanza.

“Un motivo ci sarà se altre località, meno prestigiose della Valle dell’Alento, hanno rifiutato questa opera. Ecco perché, personalmente, dirò sempre di no alla realizzazione di un “sito spazzatura” nel cuore del Cilento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home