Eventi

Pioppi, ad aprire il Festival della Dieta Mediterranea Egidia Beretta Arrigoni, mamma di Vittorio

Appuntamento l'1 settembre

Comunicato Stampa

31 Agosto 2018

Ad aprire il mese di settembre al Festival della Dieta mediterranea di Pioppi sarà un evento pregno di emozioni e di memorie. La protagonista sarà Egidia Beretta Arrigoni, madre di Vittorio, l’attivista, volontario e pacifista assassinato a Gaza nell’aprile 2011. L’appuntamento con “Restiamo umani – Parole di pace nel ricordo di Vittorio Arrigoni” è per sabato 1° settembre alle ore 21.00 presso il giardino di Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi.

Egidia Beretta Arrigoni è una donna forte e coraggiosa che ha deciso di non chinare la testa davanti al lutto più grande ma di trasformarlo in testimonianza. Per farlo ha curato il libro Il viaggio di Vittorio, una raccolta di scritti del figlio, dai temi scolastici dell’infanzia alle lettere inviatele durante i suoi lunghi viaggi, e ha cominciato a percorrere l’Italia con la missione di non far svanire il ricordo dell’impegno di Vittorio in difesa dei diritti umani e dei popoli oppressi. Dal Perù all’Europa dell’Est, dall’Africa fino alla Palestina, dove è stato malmenato, espulso e infine ucciso, dopo aver fatto conoscere gli orrori all’interno della Striscia di Gaza. Un omicidio che è stato punito con quattro condanne, tra cui due ergastoli, che non hanno chiarito tuttavia le reali ragioni del delitto.

L’evento non poteva che richiamare il mantra di Vittorio Arrigoni, “Restiamo umani”, oggi preziosa eredità per le nuove generazioni, che la madre ha spiegato così: “Era soprattutto un invito che rivolgeva a sé stesso. Era la sua parola profetica. Vittorio non credeva nei confini e nelle barriere ma ribadiva che tutti apparteniamo alla stessa famiglia umana”.

La serata in ricordo di Arrigoni si concluderà con la performance musicale di Daniele Barone e Margaret Ianuario dei Damadakà, gruppo di musica popolare che porta la tradizione campana in giro per l’Italia e per il mondo.

Con l’evento dedicato a Vittorio Arrigoni il Festival rafforza la sua vocazione all’impegno sociale, finalizzato a dar voce ad alcune delle storie più significative, talvolta ferite aperte, della memoria recente del popolo mediterraneo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Carnevale InCamerota: tutto pronto per una delle manifestazioni più attese dell’anno

L'evento è in programma per domenica 27 aprile a partire dalle ore 15:00

Castellabate: torna la “Festa del pescato di paranza”, ecco il programma

L'appuntamento è in programma nei giorni 30, 31 maggio e 1° giugno

Sant’Arsenio celebra i 100 anni dalla morte di Monsignor Sacco con una serie di iniziative | VIDEO

Sabato 29 marzo, la giornata sarà interamente dedicata alla figura di Monsignor Sacco, con eventi che coinvolgeranno la comunità locale e oltre

Torna alla home