Attualità

Agropoli, nasce il comitato “Scuola sicura”

E' composto da genitori degli studenti della scuola "Landolfi"

Comunicato Stampa

31 Agosto 2018

Scuola Landolfi

Lo scorso 22 agosto si è costituito un comitato spontaneo di genitori denominato “Scuola sicura”. Il comitato (portavoce l’avvocato Francesco Barone e la dottoressa Annarita Spira) ha come obiettivo quello di far conoscere e, ove possibile, trovare soluzione alle varie problematiche relative al plesso scolastico “Gino Landolfi”. Già in data 13 gennaio 2018, presso l’aula consiliare del Comune di Agropoli, aveva avuto luogo un incontro – confronto tra il primo cittadino Adamo Coppola, la dirigente scolastica dott.ssa Anna Vassallo, l’assessore all’edilizia scolastica Gerardo Santosuosso e il presidente del consiglio comunale Massimo La Porta, con un nutrito gruppo di genitori e rappresentanti di classe dell’istituto scolastico “Gino Landolfi “, avente ad oggetto le condizioni di agibilità, sicurezza e funzionalità del plesso. A seguito di tale incontro, si decise, di comune accordo, di attendere gli esiti delle valutazioni tecniche che sarebbero risultate dalle analisi in corso sullo stato del plesso.

L’analisi tecnica del plesso scolastico

La relazione tecnica elaborata dal consulente responsabile di tali analisi, ing. Niggio Bonadies, relativa alla valutazione della sicurezza e della vulnerabilità sismica del plesso scolastico, riporta le seguenti conclusioni: “(…) 1) l’edificio dal punto di vista della resistenza ai carichi verticali (statici) in assenza di sisma si può considerare globalmente verificato; 2) le verifiche antisismiche non sono soddisfatte, perchè: – i materiali sono scadenti; – l’edificio non è concepito per resistere alle azioni sismiche relative alla zona sismica 3. L’edificio in esame necessita di importanti interventi strutturali di messa in sicurezza rispetto all’azione sismica che devono essere volti a correggere in termini di rigidezza e resistenza mediante il rinforzo di elementi resistenti e/o l’inserimenti di elementi aggiuntivi. (…)

Concludendo quindi, a seguito degli interventi previsti l’edificio potrà pertanto definirsi antisismico nel rispetto della normativa con indubbi vantaggi di sicurezza sociale”. Presa visone di tale relazione, il costituito comitato “Scuola sicura” ha richiesto un nuovo confronto con le istituzioni responsabili, al fine di verificare le possibili soluzioni in termini di sicurezza o di organizzazione alternativa a breve termine, al fine di prevedere la fruizione scolastica nella massima sicurezza per gli alunni, gli insegnanti e tutti i lavoratori del plesso scolastico “Gino Landolfi”. Dopo due incontri presso il Comune di Agropoli con il Sindaco, prima, e poi anche alla presenza del tecnico responsabile degli esami e della relazione, il primo cittadino ci ha confermato l’intenzione di autorizzare il regolare inizio delle attività scolastiche il 12 settembre, come da calendario regionale.

Le preoccupazioni dei genitori

Purtroppo però non riteniamo soddisfacenti le risposte alle nostre domande e non del tutto ingiustificate le preoccupazioni crescenti circa la sicurezza del plesso scolastico. In merito all’adeguamento sismico l’amministrazione attenderà l’eventuale finanziamento ministeriale, con tempi assolutamente incerti circa la realizzazione dei necessari lavori. Considerata l’importanza sociale dell’argomento e la necessità di condividere con tutti i genitori l’argomento ‘scuola sicura’, prevenendo situazioni di pericolo per inadempienze e scarsa attenzione generale, il costituito comitato di genitori, a questo punto, invita alla partecipazione attiva e alla presa di coscienza generale da parte di tutti coloro che, genitori e non, ritengano l’argomento scuola una priorità, al fine di verificare ed approntare insieme le azioni più opportune da intraprendere.

La prossima settimana un nuovo incontro

Per tale motivo si sta immaginando di organizzare una riunione aperta per lunedì prossimo, 3 settembre, di cui si comunicherà luogo e data.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home