Attualità

Il Parco Archeologico di Elea – Velia nel degrado: l’amaro racconto dell’archeologo Saverio Giulio Malatesta

"Girando per l'area, sembra proprio che l'Uomo si sia arreso"

Redazione Infocilento

29 Agosto 2018

“Il Parco Archeologico di Elea-Velia mi ha colpito per il senso di abbandono che attanaglia sempre più i siti archeologici del mio sud”. Il grido di denuncia arriva dall’archeologo Saverio Giulio Malatesta che con un lungo messaggio esprime tutta la sua delusione per lo stato in cui versa l’area archeologica sita nel Comune di Ascea e racconta con amarezza la sua esperienza.

Giunto a Velia con degli amici, la sua intenzione era quella di visitare un’antica fornace posta fuori dell’area archeologica. E’ a questo punto la prima amara sorpresa: “Ho chiesto indicazioni ai funzionari in loco, che mi hanno risposto in maniera confusa, sconsigliandomi di andare perché difficile da raggiungere. Non volendo demordere, abbiamo seguito alcune indicazioni incrociate tra qualche riferimento sul web e un vago cartello: ci siamo così trovati a vagare nella campagna, chiedendo informazioni a chi incontravamo, tra abitanti e contadini. Nessuno ne sapeva nulla. Siamo riusciti ad arrivarci, dopo un bel po’ di tempo, perché la località del sito era la medesima di un’isola ecologica, invece ben indicata (meno male), e grazie a una sana dose di testardaggine: per poco non ci mancava che non la vedessimo, essendo non ben visibile dalla strada ed essendo i cartelli pressoché consunti e illeggibili”, racconta. “Alla fine la strada per arrivarci non era affatto difficile: lasciata l’area archeologica, si prosegue verso sud fino a una pompa di benzina, si gira a sinistra, si oltrepassa un cavalcavia e si procede sempre dritto finché non si vede una tettoia di lamiera sulla sinistra, quasi anonima se non fosse per il cartello che a leggerlo devi essere fortunato a trovarti nelle giuste condizioni di luce”, aggiunge. Eppure si tratta di un impianto importante, pertanto “lascia interdetti vedere lo stato in cui versa, nella sostanziale indifferenza della cittadinanza che vi abita a ridosso, ignorandone completamente la natura”, dice l’archeologo.

Se l’antica fornace è nel degrado, non migliore è la situazione delle altre zone, anche a causa dell’incendio che ha interessato l’area archeologica nel 2017. “Porta Rosa e Acropoli chiuse del tutto, solo il Quartiere Meridionale visitabile – dice Malatesta – Girando per l’area, sembra proprio che l’Uomo si sia arreso: cartelli sbiaditi, generale trascuratezza, impianti divelti, attrezzatura abbandonata, recinzioni in legno spaccate, servizi igienici fatiscenti, edifici destinati a chissà quale tipo di attività abbandonati. Qui il fuoco non è arrivato, ma è come se lo fosse, facendo evaporare la voglia di lottare”.

“Possibile che regni tanta disaffezione per Elea? Che fine hanno fatto gli investimenti previsti dal PON Cultura e Sviluppo? Come il passaggio al Polo Museale della Campania può aiutare il sito, dovendo gestire diverse realtà monumentali e ugualmente critiche?”, queste le domande che l’archeologo si pone.
“Sono sempre più convinto che coinvolgendo la cittadinanza in azioni forse piccole, ma mirate e di impatto, serva non tanto a sensibilizzare, quanto a renderla effettivamente partecipe della consapevolezza del proprio territorio, del valore della storia e del significato di comunità e di bene comune”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home