Attualità

BCC e territorio. UNCEM: Sportelli bancari argini di spopolamento e abbandono

Ecco le proposte per la riforma delle Bcc

Katiuscia Stio

29 Agosto 2018

Vincenzo Luciano

La riforma delle Bcc e il Territorio.
L’impegno di Uncem per difendere i servizi ai cittadini. Proposte per migliorare la riforma.
Circa due mesi fa,Uncem ha denunciato come alcuni comuni, negli ultimi sette anni, siano rimasti senza uno sportello bancario, a seguito di ridimensionamenti della presenza, in particolare nei territori montani e rurali, degli istituti di credito che hanno chiuso gli sportelli meno “interessanti” per depositi, movimenti, credito. Lo attesta l’indagine della First Cisl sottolineando come, a farne le spese, sarebbero soprattutto “le aree marginali, abitate da una popolazione più anziana”.

Lo stesso studio, diffuso anche da Uncem, invita a difendere “la capillarità del servizio bancario” a partire dalle zone più disagiate. “Dati allarmanti, quelli di First Cisl – secondo Marco Bussone, presidente nazionale Uncem – In Italia ci sono 6.289 sportelli bancari in meno, il personale di rete in soli sette anni è sceso di 26.249 addetti. L’home banking non è una soluzione nelle aree ad alto divario digitale. Uncem ha già scritto ad Abi, Banca d’Italia e Consob per denunciare le conseguenze dell’abbandono dei servizi bancari, nonché per chiedere una vigilanza che non sia solo finalizzata a quanto le banche fanno, ma a come gli istituti organizzano la loro presenza sui territori”.
“Un depauperamento bancario, di cui parla la Cisl, non sostenibile per i nostri territori, molto grave se unito anche alle chiusure e alle riduzioni di orario degli uffici postali”. – conferma Vincenzo Luciano, presidente Uncem Campania e vicepresidente nazionale.

In Italia operano 278 BCC e Casse Rurali con 4.251 sportelli. Sono presenti in 2.650 Comuni e in 101 Province. Ma, soprattutto, in 609 Comuni spesso di piccole o piccolissime dimensioni rappresentano l’unica presenza bancaria. Il Sole 24 Ore riporta importanti dati: sono cresciute le quote di mercato delle BCC sia sulla raccolta che sui prestiti. Nei crediti, nel solo ultimo anno, si sono registrati incrementi in tutti i comparti: imprese artigiane, micro imprese familiari, agricole,turismo. “Sono tutti finanziamenti destinati all’economia reale di territorio, anche in quei Comuni a rischio spopolamento-, fa notare Antonio Marino, direttore generale BCC Aquara-Le banche di comunità con scopo mutualistico hanno il compito di servire i luoghi. Mantenere una filiale dove può essere considerato non immediatamente conveniente per il conto economico di una banca è la conferma che si deve fare banca anche per contribuire alla coesione sociale e alla libertà delle persone di non abbandonare un Comune a causa della chiusura di tutti i servizi commerciali e imprenditoriali”.
“Una filiale bancaria costituisce un presidio non secondario affinché i piccoli borghi possano continuare a vivere, tornare attrattivi, contrastare il declino demografico, finanziando giovani coppie, consentendo di assistere a casa propria gli anziani anche finanziando imprese sociali che fanno welfare di comunità – aggiunge il presidente Luciano – Integrando cultura, storia, vocazioni imprenditoriali, creazione di lavoro sostenendo le imprese”. Le nuove disposizioni di vigilanza sulle BCC, emanate dalla Banca d’Italia il 22 maggio, agevolano questa azione valorizzando la logica di servizio anche in quei Comuni senza sportelli bancari.

Uncem ha inviato ai Parlamentari e a molti Comuni, ove sono insediate BCC, una serie di proposte per migliorare nel testo sulla riforma delle BCC in discussione in Parlamento. Il direttore generale Marino suggerisce di “Portare la decorrenza della riforma al 31 maggio 2019, al fine di poter fare un’unica assemblea dei soci delle BCC per approvare il bilancio 2018 e deliberare l’adozione del patto di coesione. Ovvero portare la quota di partecipazione delle BCC al capitale della Capogruppo dal 60% ad almeno l’80%, per mettersi al riparo da scalate o partecipazioni improprie di terzi ed escludere le BCC sane dalla direzione della Capogruppo, la cui azione si limiterebbe solo al controllo contabile. La Vigilanza sulle BCC deve restare in capo alla Banca d’Italia e deve essere proporzionata alla dimensione delle banche affinché gli eccessivi adempimenti non vadano a gravare sulle BCC più piccole”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO

Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini

Agropoli, 400 kg di rifiuti restituiti dal mare: grande successo per la raccolta di Plastic Free | VIDEO

Plastica, copertoni d'auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine, persino un vecchio cellulare Nokia degli anni '90 e un tappeto: è il "bottino" restituito dal mare

Tartaruga Caretta caretta ritrovata morta sul litorale di Capitello

Rinvenuta una carcassa di tartaruga marina sulla spiaggia di Capitello. Allertate le autorità competenti per la rimozione e accertamenti

Vallo della Lucania: la Protezione Civile Cilens Dea presente ai funerali di Papa Francesco | VIDEO

I volontari sono arrivati a Roma nella giornata di ieri, prestando supporto logistico al campo base e lavorando senza sosta per organizzare l’accoglienza

Chiara Esposito

26/04/2025

Montascale o servoscala: qual è la scelta migliore oggi? Scoprilo ora!

Un montascale o un servoscala possono aumentare di molto l’autonomia in casa di anziani e persone con mobilità ridotta permettendo loro di raggiungere il piano in cui si trova l’abitazione o di muoversi tra i suoi diversi livelli in tutta comodità e sicurezza, senza dover fare le scale ed evitando quindi cadute e altri incidenti. […]

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Torna alla home