Attualità

Agropoli, la proposta: i droni per controllare il territorio

Grantirebbero un monitoraggio continuo e più sicurezza

Gennaro Maiorano

28 Agosto 2018

AGROPOLI. Era il luglio del 2017 quando Claudio Ruocco, pilota specializzato di droni e vicino alla qualifica di “istruttore”, decise di lanciare un’idea innovativa ma già attuata in altre località: un controllo del territorio attraverso droni capaci di effettuare rilievi di video sorveglianza, monitoraggio e recupero dispersi.

Questo tipo di tecnologia avrebbe permesso delle verifiche in tempo reale a costi relativamente contenuti. L’idea fu lanciata in particolare per frenare l’emergenza incendi e stanare i piromani. Tuttavia tale sistema di controllo permetterebbe oggi anche il monitoraggio del territorio per la prevenzione di reati predatori o di altro tipo. Lo scorso anno la proposta fu accantona per assenza di fondi. Oggi, però, dopo un’estate in cui non sono mancati fenomeni di violenza e vandalismo viene riproposta con forza.

“Sono pronto a mettermi a disposizione come volontario – spiega Claudio Ruocco”, il quale è anche disponibile a mettere a disposizione i droni. “Tengo molto alla mia città, e sono disposto a mettere in gioco tutta la mia tecnologia per Agropoli, affinché la situazione migliori per tutti”.

Il sistema di controllo tramite droni, grazie ad una nuova tecnologia, permetterebbe anche a due operatori di lavorare contemporaneamente. Ruocco, già pilota abilitato alle operazioni critiche, crede molto al progetto: servirebbe per il controllo del territorio, per la sicurezza in mare, per la prevenzione degli incendi ed anche per verifiche sull’inquinamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Torna alla home