Cilento

FOTO | Centinaia di cicogne invadono Laurino

Evento eccezionale per il paese, mai segnalato un fenomeno simile

Katiuscia Stio

26 Agosto 2018

LAURINO. Evento eccezionale. Uno stormo di cicogne sceglie Laurino per la sosta durante la migrazione verso sud.
Sono centinaia le cicogne che nel pomeriggio di ieri sono state viste nel centro laurinese. Gli eleganti volatili sono stati immortalati in foto e video dai cittadini ed è stato subito “evento eccezionale e spettacolare”. La loro presenza non si era mai avvistata nei paraggi, pare siano finite fuori rotta a causa del maltempo dei giorni scorsi. La migrazione della cicogna bianca, o cicogna europea, verso i quartieri invernali africani ed asiatici inizia tra agosto e settembre, il ritorno verso l’Europa inizia a marzo, percorrendo le rotte in senso inverso.

Durante questi lunghi viaggi le cicogne volano ad alta quota sfruttando le correnti di aria calda che permettono loro di effettuare un volo planato (come un aliante). In questo modo si stancano meno perché non devono battere in continuazione le ali. Abitualmente sverna in Africa, a sud del Sahara, e si dirige poi verso l’Europa per passarvi l’estate e nidificare.
Le principali rotte di migrazione sono due : una che passa per lo stretto di Gibilterra ed un’altra per il Bosforo.

Alcune cicogne transitano anche sulla nostra penisola, attraverso lo stretto di Messina, ma questa rotta non è la prediletta a causa dell’ampio tratto di mare che separa la Sicilia dall’Africa, poiché le correnti termiche di aria calda, essendo prodotte dal riscaldamento del terreno effettuato dai raggi solari, sono praticamente assenti sopra il mare e quindi rendono il volo più faticoso. La loro sosta a Laurino sta regalando momenti di grande gioia e unicità . In molti hanno scattato foto agli eleganti volatili e condiviso sui social l’evento del tutto eccezionale. Dopo aver scelto il borgo per la sosta, le cicogne hanno scelto il campanile e i tetti delle abitazioni come luoghi di sosta per la notte, creando una scenografia da favola.

La cicogna, nell’immaginario collettivo della storia dell’umanità, è considerata portatrice di buon auspicio e simbolo di fertilità, ma la sua specie, data per estinta sul nostro territorio nazionale dal lontano 1700, è stata oggetto in passato di una pesante persecuzione da parte dell’uomo, a volte anche a scopo alimentare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Torna alla home