Attualità

Cilento: Pollica sponsorizza la Dieta Mediterranea

Bici elettriche per i diportisti e materiale informativo per turisti e cittadini

Antonella Capozzoli

24 Agosto 2018

A Pollica, il luogo per eccellenza quando si parla Dieta Mediterranea, sarà presto attivata una vera e propria campagna di sponsorizzazione e di sostegno dello stile alimentare più sano, genuino e famoso del mondo.

Il programma abbracciato dal Comune prevede la sistemazione di venti bandiere autoportanti, non infisse al suolo, sulla banchina di riva e nell’area di sopraflutto del Porto di Acciaroli e la distribuzione di materiale informativo; a ciò, poi, si aggiungeranno dieci biciclette elettriche a pedalata assistita, a disposizione dei diportisti comunali a titolo gratuito, con le relative rastrelliere, che saranno collocate nei pressi degli uffici Comunali.

Per tutta la durata del mese di agosto – e fino alla fine dell’evento “Buon compleanno dieta mediterranea” – sarò possibile, perciò, ricevere informazioni specifiche e dettagliate, attraverso un lavoro  attento e mirato, sempre teso a far conoscere il più possibile quello che viene definito, ormai, il regime alimentare che, come un elisir di lunga vita, ci permette di vivere a lungo e, soprattutto, in salute.

A ciò, inoltre, si aggiunge un investimento di 11 mila euro, che porta con sé un titolo e un obiettivo di grande valore: Salvaguardia della Dieta Mediterranea, dell’insieme della cultura e della tradizione – culinaria, paesaggistica, di biodiversità – che il 16 Novembre 2010 l’ UNESCO ha iscritto nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, su proposta di Italia, Spagna, Grecia e Marocco, definendola “un insieme di competenze, conoscenze, riti, simboli e tradizioni, che vanno dal paesaggio alla tavola”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Torna alla home