Attualità

Omignano omaggia Emilio De Feo e Giulia Rocca

A loro l'intitolazione di due spazi pubblici

Fiorenza Di Palma

21 Agosto 2018

Municipio Omignano

OMIGNANO. Due aree pubbliche intitolate ad altrettante persone legate alla storia del comune. Sono Emilio De Feo e Giulia Rocca. Al primo l’amministrazione comunale intitolerà il piazzale adiacente via Montestella, ad Omignano Capoluogo; a Giulia Rocca, invece, sarà intitolato il tratto parallelo all’attuale strada provinciale denominata via Europa, dinanzi l’ex edificio scolastico.

Chi era Giulia Rocca

Nel periodo della permanenza del filosofo Giovan Battista Vico a Vatolla, come precettore dei figli del Marchese Rocca, figurava tra i discepoli, ancora adolescenti, anche Giulia. Raggiunta l’età da marito, andò in sposa al Principe di Omignano Giulio Cesare Mazzacane.

Proprio durante la sua permanenza nel Cilento, durata nove anni, il filosofo napoletano maturò l ‘ispirazione della sua opera più importante “La scienza nuova”. In occasione delle nozze tra il Principe di Omignano e Giulia Rocca, celebratesi nel 1695, il Vico compose un Epitalamio dedicato agli sposi (”Per le Nozze di D. Giulio Cesare Mazzacane, Principe di Omignano, e D. Giulia Rocca de’ marchesi di Vatolla”). Trasferitasi ad Omignano nella casa del Principe consorte, Giulia diede al mondo due figli. A tre anni dal matrimonio, ancora in giovane età, Giulia mori. Le sue spoglie sono conservate nella Chiesa di San Nicola in Omignano, nel sacello alla sinistra dell’altare. Grazie a Giulia Rocca dei Marchesi di Vatolla, Omignano viene citato in molte pubblicazioni sulla biografia del filosofo Giovan Battista Vico. L’abitazione ove Giulia Rocca abitò quale moglie legittima del Principe di Omignano Giulio Cesare Mazzacane è da identificare con l’attuale Palazzo Malatesta in Omignano Capoluogo.

Chi era Emilio De Feo?

Emilio de Feo nacque il 12 marzo 1920 a Napoli, ma era originario di Omignano, appartenente a famiglia che da secoli ha qui avuto dimora. Dal 1960 al 1971 fu consigliere provinciale ricoprendo più volte la carica di assessore. Nel 1970 viene eletto nel Consiglio della Regione Campania e viene chiamato a ricoprire la carica di assessore al personale (71/72) e al turismo (1975). Nel 1979 viene eletto Presidente del Consiglio Regionale, incarico che mantenne fino alla fine della legislatura. Nell’agosto del 1980 viene eletto Presidente della Giunta Regionale della Campania. In qualità di più alto rappresentante della Regione, gestì, nel novembre successivo, la difficile fase del post-terremoto. E’ lui a porre le basi per la costituzione di un commissariato straordinario del governo per le zone terremotate, che per primo poi si troverà a gestire. Il periodo della sua guida della Regione Campania e un periodo molto difficile anche per l’ esplosione del fenomeno terroristico nell’ambito del quale si registrano, tra gli altri, il sequestro dell’assessore ai lavori pubblici Cirillo e l’uccisione dell’assessore alla formazione professionale Delcogliano. Scomparve nel 1987.

Emilio De Feo è sempre rimasto legato al paese d’origine ove faceva volentieri ritorno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home