Attualità

“La Rocca delle Arti” al via la IX edizione

Appuntamento dal 23 al 25 agosto

Comunicato Stampa

21 Agosto 2018

Il 23, 24 e 25 agosto ritorna “La Rocca delle Arti”, una mostra a cielo aperto tra i caratteristici vicoletti del centro storico. Come sempre Arte, artigianato, mestieri, tradizioni, gastronomia, artisti di strada e musica popolare, saranno in scena nella vetrina delle eccellenze territoriali. Palcoscenico della manifestazione è Roccagloriosa con le sue bellezze storiche, artistiche culturali, i suoi usi e le sue tradizioni. La manifestazione è organizzata dalla Pro-Loco, lo scopo è di creare una “festa didattica” volta ad incentivare l’artigianato come forma di sviluppo del territorio, dal manufatto alla gastronomia. Per la IX edizione, “La Rocca delle Arti” diventa ecosostenibile: Durante la manifestazione, infatti, verranno usati materiali biodegradabili e riciclabili al 100% e lungo il percorso saranno distribuite mini isole ecologiche per differenziare i rifiuti in maniera corretta.

Ritornano, anche per l’edizione 2018, i laboratori: Quello delle Arti, a partire dalle 18.30, un angolo dedicato alla creatività, con la cottura di ceramica RAKU, di Gennaro Ricco e Mauro Donegà; Il laboratorio teatrale a cura della Compagnia Scenica Frammenti, alle ore 10:30 in Piazza del Popolo, la sera alle ore 22, la compagnia metterà in scena “Madama Butterfly”. Dopo il successo delle scorse edizioni confermata anche la mostra Iconografica e Filiconica a cura di Andrea Perilli. Novità di questa edizione l’Officina del Farro, il laboratorio dei cavatelli cilentani, “’U Maġaru”, cultura popolare che sta scomparendo, a cura di Angelo Risi e la visita guidata al Museo Antonella Fiammenghi in compagnia della giovane Fistelia, Principessa del popolo dei Lucani, che racconterà gli usi, i costumi e le gesta delle sue genti. Dal museo, dopo il racconto di Fistelia, partirà il corteo in abiti d’epoca che sfilerà per le vie interessate dalla manifestazione.

Immancabili gli appuntamenti con i prodotti del territorio: Alla scoperta dei Mieli del Cilento a cura di Francescantonio Cavalieri e gli Oli da tutto il mondo a cura di Nicolangelo Marsicani.

Tutto questo e tanto altro vi aspetta a Roccagloriosa a partire dalle ore 20.30, per l’occasione prolungheranno gli orari di apertura i due musei archeologici, il Museo “Antonella Fiammenghi” in via Borgo Sant’Antonio e l’Antiquarium in Piazza del Popolo. Inoltre, per agevolare gli ospiti, sarà attivo il servizio navetta. Il tutto sarà allietato da musica itinerante, canti e balli popolari.

Per informazioni è possibile contattare il numero 349 220 15 33

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Sapri, no alla chiusura del punto nascita: la FP CGIL proclama lo stato di agitazione. “Il Prefetto ci incontri”

Tale rischio rappresenta una minaccia concreta non solo per la salvaguardia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Sanità in Cilento senza pace: annullata gara per il 118

Tar Salerno annulla esclusione Europ Service dal 118: "Mancato soccorso istruttorio illegittimo"

Torna alla home