Attualità

Frana del Mingardo, Ortolani: “Senza un intervento oculato questi patrimoni sono destinati a scomparire”

"Occorre una visione nuova dell’ambiente basata sulla tutela e sulla valorizzazione. Siamo ancora in tempo"

Redazione Infocilento

21 Agosto 2018

Si continua a discutere sul crollo registratasi nell’area del Mingardo, a Camerota. Un episodio che ha innescato non poche polemiche e destato preoccupazione per una delle aree della costa del Cilento più frequentate durante la stagione estiva. Ad intervenire anche il senatore del Movimento 5 Stelle Franco Ortolani. “Senza un intervento oculato ambientalmente compatibile questi patrimoni sono destinati a scomparire progressivamente”, avverte. “Niente di male – aggiunge – se questi monumenti non rappresentassero una consolidata base per l’economia turistico – balneare del Cilento”.

“La Cala del Cefalo – spiega – è un tratto costiero in cui il mito è di casa e rappresenta un grande prodotto del made in Italy della natura che ci ha regalato uno dei tratti costieri più belli del Mediterraneo. Sono circa 5 km di spiaggia che iniziano con l’Arco Naturale di Palinuro e finiscono alle prime gallerie artificiali percorse dalla strada costiera per Marina di Camerota. Un costone roccioso costituito da roccia calcarea fratturata e da una copertura di sedimenti quaternari cementati e sciolti lungo una parete sub verticale instabile geomorfologicamente come evidenziato dai ripetuti crolli tra cui quello luttuoso del 10 agosto 2015 nella discoteca il Ciclope. Lo stesso Arco Naturale è soggetto a crolli ripetuti per cui è vietato il suo attraversamento. Il fiume Mingardo che sfocia tra l’Arco Naturale e lo scoglio Mingardo, ogni estate tra luglio ed agosto si prosciuga in quanto l’acqua delle sorgenti di Rofrano è stata captata decine di anni fa. Peccato che la falesia retrostante non sia stabile geomorfologicamente e che la spiaggia sia interessata da inarrestabile erosione. E si che quest’area si trova tra le zone protette terrestri del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e quella marina Costa degli Infreschi-Masseta.
La natura ci ha donato monumenti ambientali impareggiabili che come i monumenti fatti dagli artisti del passato necessitano di una attenta tutela per contenere il naturale degrado”.

“Per ora – sottolinea Ortolani – l’uomo assiste all’evoluzione naturale e alla progressiva trasformazione dei monumenti ambientali in problemi di sicurezza e alla perdita inarrestabile del bene comune spiaggia”. “Occorre una visione nuova dell’ambiente basata sulla tutela e sulla valorizzazione. Siamo ancora in tempo”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home