Cilento

Cicerale valorizza il suo prodotto più noto: la Festa dei ceci è in programma dal 21 al 23 agosto

Tante ricette tradizionali accompagnate da musica e animazione

Annalisa Russo

20 Agosto 2018

Avrà inizio martedì 21 agosto la Festa dei ceci di Cicerale e proseguirà fino al 23. Le strade del paese si trasformeranno in un percorso gastronomico a cielo aperto alla scoperta di sapori, mestieri e musiche della tradizione cilentana.

Le tre serate saranno accompagnate dal sottofondo di brani tradizionali eseguiti da musicisti itineranti. Lungo il percorso sarà possibile ammirare mostre di pittura e andare alla scoperta dei mestieri di una volta e delle storie del borgo.

Il cece di Cicerale, pregiato legume della dieta mediterranea e presidio Slow Food dal 2012, sarà il protagonista delle ricette tradizionali. Gli stand gastronomici saranno aperti al pubblico a partire dalle ore 19.30.

Sarà possibile gustare, oltre alle più tipiche lagane e ceci, anche le frittelle con farina di ceci, per un menu completo, dall’antipasto al dolce, accompagnato da buon vino cilentano.

Il cece di Cicerale è piuttosto piccolo ed è caratterizzato da un colore leggermente più scuro rispetto alla norma. Per il suo basso contenuto di umidità alla raccolta si conserva per molto tempo e tende a ingrossarsi notevolmente in fase di cottura.

L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Cicerale in collaborazione con il Comune, è molto apprezzato e atteso. Esso intende valorizzare un prodotto che è parte integrante della storia del borgo cilentano, infatti sullo stemma comunale campeggia il motto latino “Terra quae cicera alit”, ossia “Terra che nutre i ceci”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domenica delle Palme: il messaggio di speranza di Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania | VIDEO

“La vita vince la morte, il bene vince il male. Dobbiamo avere questa fiducia, questa speranza che è già una certezza, perché il Signore è risorto, viene per noi, rinasce e vuole rivivere in ciascuno di noi”

Santa Marina, punti nascita a rischio chiusura: l’ospedale “Immacolata” di Sapri tra i punti del consiglio comunale | VIDEO

La tutela del diritto alla salute, anche nei piccoli centri di periferia, deve essere una priorità, come dichiarato dal Sindaco Giovanni Fortunato

La BCC Magna Grecia al fianco della prevenzione: al “Torraca Breast Meeting” con il cuore e con il coraggio di Monica

Ieri, 11 aprile 2025, il Castello Baronale Palamolla di Torraca si è illuminato di rosa per il “Torraca Breast Meeting – Pensa in Rosa”

Capaccio Paestum, l’Associazione Nazionale Carabinieri conferisce riconoscimento al Procuratore Rotondo

La cerimonia si è tenuta questa mattina nella Sala Erica in Piazza Santini

Allarme lupi a Monteforte Cilento, allevatori disperati: “Rischiamo il fallimento” | VIDEO

L’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non può adottare provvedimenti drastici per una specie protetta e i risarcimenti offerti agli allevatori sono troppo bassi per rimediare al danno

Morigerati epicentro dell’arte ambientale con “Transluoghi”

Dal 22 al 27 aprile, cinque artisti internazionali trasformeranno il paesaggio di Morigerati in un laboratorio di creazione contemporanea

Casal Velino: inaugurata la sede della Lega Navale | VIDEO

Un momento particolarmente significativo per la comunità locale, che si è stretta attorno alla bandiera della cultura del mare e della tutela ambientale

Chiara Esposito

12/04/2025

Roccadaspide, il Vescovo Vincenzo Calvosa in visita all’ospedale per un messaggio di speranza ai pazienti | VIDEO

Al termine della cerimonia religiosa, il Vescovo, ha visitato i reparti incontrando gli ammalati a cui ha donato una palma benedetta

Montecorice, la frazione “Case del Conte” lasciata all’incuria: la minoranza all’attacco

"Il tutto a ridosso della settimana di Pasqua, quando migliaia di persone attraverseranno il nostro territorio per visitare il Cilento e decidere dove trascorrere le prossime vacanze estive", la polemica della minoranza

Castellabate, elemosina e questua in pieno centro: Daspo urbano per un 61enne

L’uomo svolgeva attività di elemosina e questua sul centralissimo Corso Matarazzo di Santa Maria

“Costruiamo il Futuro” si presenta ad Ispani: “Basta malgoverno e improvvisazione”

Il nuovo gruppo politico denuncia una serie di criticità nella gestione amministrativa uscente, promettendo competenza e ascolto per i cittadini di Ispani, Capitello e San Cristoforo.

Tentata estorsione e illecita concorrenza: Cassazione conferma condanna per Gianni Mauro

Confermate le responsabilità per tentata estorsione e illecita concorrenza. Per l’agguato armato caso rinviato alla Corte d’Appello

Torna alla home