Approfondimenti

Investimenti immobiliari: 5 vantaggi e 5 svantaggi

Essere proprietari della casa in cui si abita è il desiderio più grande di ogni italiano. In Italia, circa il 70% della popolazione possiede una casa di proprietà. Se in una famiglia, oltre ad avere una casa di proprietà dove dimorare, c’è la possibilità di mettere da parte dei risparmi, la principale domanda che ci si pone è come rendere fruttuosi questi liquidi e come realizzare un investimento che sia a basso rischio e che permetta di avere una rendita sicura.

Redazione Infocilento

19 Agosto 2018

E’ utile ricordare che prima dell’acquisto è opportuno conoscere il mercato immobiliare, studiare l’evoluzione dello stesso, individuare a priori i prezzi delle varie zone in cui è collocato l’immobile ed avere una certa conoscenza dei costi e dei lavori che devono essere svolti per ottenere un bene patrimoniale adatto per essere locato e per essere valorizzato nel tempo.

Ricordiamo che per immobile si intende un qualsiasi oggetto o struttura che siano collegati al suolo.

L’oscillazione del costo del mattone può nel tempo generare, se in aumento, grossi guadagni all’atto della futura vendita o nel caso contrario, alla perdita di una parte di quanto speso per l’acquisto. In genere con il passare degli anni il costo dell’acquisto è sempre inferiore a quello della vendita futura.

 

Vantaggi e svantaggi di un investimento immobiliare

L’immobile è da sempre l’investimento preferito dagli italiani.

Analizziamo i lati positivi e quelli negativi di un investimento immobiliare per capire qual è il più adatto alle proprie necessità.

I principali vantaggi sono:

E’ un bene tangibile. L’investimento immobiliare si può toccare, gestire e utilizzare.

  • E’ un bene rifugio. Nonostante l’investimento in particolari momenti di crisi possa sembrare una cattiva soluzione, è sempre comunque considerato un bene rifugio che nel tempo non perde valore ed è sempre vendibile. Ha un basso profilo di rischio perché un immobile è sempre richiesto sul mercato. Volendolo rivendere il tempo di attesa è normalmente inferiore ad un anno e quindi si ritorna in possesso di quanto speso per l’acquisto o anche di più se nel frattempo i valori dell’immobile sono aumentati.
  • Possibilità di guadagno. Acquistare un immobile permette di darlo in affitto ricavandone un canone mensile. Affittandolo si può guadagnare circa il 7% se lo metti in locazione e anche il 10% se lo si loca per periodi brevi. Inoltre se l’immobile è dato in affitto, al proprietario spettano solo le spese di straordinaria amministrazione mentre quelle ordinarie spettano all’inquilino.
  • Possibilità di chiedere un finanziamento. Il bene acquistato permette al proprietario di richiedere un finanziamento dando, alla banca, come garanzia il possesso dello stesso.
  • Controllo dell’investimento. A differenza del mercato finanziario dove si possono solo in parte controllare le fluttuazioni del mercato, con l’investimento immobiliare tutto è sotto il proprio controllo. Si Può decidere di rivendere l’immobile se nel periodo vi è stato un forte incremento del suo valore o affittarlo a studenti se è collocato nelle vicinanze di una Università o affittarlo per periodi brevi per ritornarne in possesso nel breve periodo.
  • Oscillazione del costo del mattone. E’ opportuno analizzare bene il periodo di acquisto dell’immobile e valutare prezzi e costi di ristrutturazione. Nel tempo l’immobile può acquistare o perdere valore e quindi la spesa per l’acquisto va fatta con oculatezza come per esempio trovare chi ha necessità di vendere subito e quindi è disposto ad una riduzione di prezzo o partecipare ad aste pubbliche dove con sagacia e attenzione si possono spuntare prezzi assai convenienti.

I principali svantaggi sono:

  • Costo dell’acquisto. L’acquisto di un immobile comporta l’esborso di una notevole somma di denaro.
  • Immobilizzo del capitale. La cifra utilizzata per l’acquisto rimarrà bloccata per un certo periodo di tempo fino alla eventuale vendita che permetterà il rientro del capitale investito.
  • Tasse. In Italia per l’acquisto di un immobile vanno messi in conto il costo dell’immobile, le spese del notaio e le tasse che vanno pagate sulla cifra che si ricava dalla locazione. Inoltre bisogna pagare, all’atto della locazione, la tassa di registro e l’imposta di bollo. L’imposta di registro va pagata entro 30 giorni dalla firma del contratto. Ammonta, per gli immobili ad uso abitativo, al 2% del canone annuo moltiplicato per il numero degli anni di validità del contratto. L’imposta di bollo è pari a 16 € ogni 4 facciate scritte dell’atto. I canoni di locazione vengono tassati ai fini  IRPEF e il locatore può scegliere tra regime fiscale ordinario e regime fiscale a cedolare secca. E’ facoltativo scegliere l’una o l’altra tassazione a seconda delle esigenze del locatario ricordando che con la cedolare secca si evita il pagamento dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo.
  • Costi di gestione. Se si vuol affittare un immobile questo deve essere in buone condizioni altrimenti va ristrutturato con una ulteriore spesa a volte anche abbastanza importante. Vanno anche aggiunti i costi straordinari di manutenzione.
  • Tasso di morosità degli inquilini. In Italia il tasso di morosità degli inquilini è abbastanza elevato e gli strumenti utilizzabili dal proprietario per ritornare in possesso del loro immobile abbastanza limitati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro. Il premio medio per assicurare un’auto è […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio. Nel 2025 la moda bambina si prospetta più […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Cassette postali condominiali: tendenze e novità

Chi è stufo delle classiche cassette postali condominiali in alluminio, orizzontali o verticali, che sembrano spesso tutte uguali in ogni edificio, in questo 2025 potrà optare per soluzioni nuove e decisamente inedite.ContenutiCassette in legnoCassette smartCassette sostenibiliCassette di design personalizzate Molte aziende specializzate in questo specifico campo, infatti, hanno progettato modelli originali, utilizzando nuovi materiali, sfruttando […]

Torna alla home