Attualità

La rassegna “I concerti del Lunedì” dopo 16 edizioni diventa un festival

Tante le novità in programma per la stagione 2019, con eventi anche d’inverno

Comunicato Stampa

18 Agosto 2018

Dopo ben 16 edizioni la rassegna musicale “I concerti del lunedì” – organizzata dal Comune di Pisciotta, Assessorato al Turismo, con la direzione artistica del maestro Mauro Navarra – diventa un vero e proprio festival, con tantissime novità e appuntamenti imperdibili anche dopo la stagione estiva.
La kermesse – che rappresenta una delle manifestazioni storiche più note e rilevanti dell’estate culturale cilentana e che per l’anno 2018 si era ufficialmente conclusa lo scorso 30 luglio con l’esibizione del Trio Accord – continuerà quindi con tre immancabili appuntamenti musicali, in programma il 20 e 27 agosto e il 3 settembre.

Lunedì 20 agosto a esibirsi nel suggestivo scenario di Piazza Pagano, nel centro storico di Pisciotta, sarà l’attrice Maria Letizia Gorga, che racconterà in un concerto-spettacolo – che sarà messo in scena sempre da Gorga il prossimo 17 settembre presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi – la storia di Dalida, artista e donna d’eccezione.
Eroina dei nostri tempi, più di trent’anni dopo la sua scomparsa, Dalida rimane, infatti, una delle cantanti più amate, un’immagine-culto di un’intera generazione.

Nata da genitori calabresi nella periferia del Cairo ma francese d’adozione, Dalida è un’artista che ha fatto del multiculturalismo la sua marca stilistica, incarnando grazie al potere della canzone un ponte ideale tra Oriente e Occidente.
Grande soddisfazione per la promozione a festival della kermesse è stata espressa dal direttore artistico Mauro Navarra, che da anni ha profuso impegno e dedizione affinché Pisciotta diventasse culla della musica classica e da camera, assumendo un ruolo di attrattore culturale per l’intero territorio
«Turisticamente abbiamo già numerosi riconoscimenti legati alle presenze che da qualche anno sono garantite dai Concerti del lunedì – commenta Navarra – lo sforzo era quello di far diventare un’attività musicale e culturale anche produttiva per il territorio e ci siamo riusciti».

«Come tutti i festival che si rispettino la durata sarà superiore al periodo storico che abbiamo avuto di due mesi, con una serie di eventi previsti anche per i mesi di dicembre e gennaio» chiarisce Navarra.
Fra le novità del Festival anche il coinvolgimento dei licei e delle scuole a indirizzo musicale del territorio cilentano (Agropoli, Sapri, Vallo della Lucania, Ascea, Pisciotta, Camerota), nonché le sue grandi potenzialità occupazionali.
«Nel tempo il festival contribuirà anche a dare occupazione ai giovani del nostro territorio che dispongono di grandi potenzialità e hanno voglia di crescere nel luogo in cui sono nati – afferma il direttore Navarra – si può creare un’orchestra e si può fare una produzione: in quest’ottica, infatti, abbiamo immaginato una produzione italo-argentina che potesse rappresentare Pisciotta e i Concerti di lunedì a livello mondiale».

La kermesse – finanziata quale manifestazione di carattere internazionale a valere sui fondi POC 2014-2020 dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania – si concluderà, solo per ciò che riguarda la stagione estiva, il prossimo 3 settembre, con un’ospite d’eccezione, la grande Lina Sastri, interprete unica della canzone napoletana.
Il Festival, quindi, riprenderà a dicembre con una serie di attività, fra cui i concerti di Natale, e si concluderà il 21 giugno 2019 con lo spettacolo coprodotto dai Concerti del lunedì, “Maria de Buones Aires, di Piazzolla, e la presentazione del cartellone 2019.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home