Eventi

La musica cilentana protagonista a Centola

La musica cilentana protagonista a Centola

Comunicato Stampa

17 Agosto 2018

Venerdì 17 Agosto 2018, a partire dalle ore 21:30, nella Piazza Piano La Porta di Morigerati, si terrà lo spettacolo/evento musicale “Myland Hera Music Festival Itinerante”. Tale evento, inserito nella rassegna “Ambienti Mediterranei 2018”, è organizzato dal Comune di Centola con il parternariato dei comuni di: Casal Velino, Morigerati, Laurito, Ceraso, Valle dell’Angelo e finanziata nell’ambito del POC Campania 2014-2020 Linea 2 eventi di carattere nazionale e internazionali. Una kermesse culturale, curata dal direttore artistico Silvano Cerulli, con appuntamenti musicali, teatrali e di promozione turistica, miranti a salvaguardare e valorizzare il territorio cilentano.“Myland Hera Music Festival Itinerante”, è una rappresentazione, condotta dall’attrice e cantante cilentana Alina Di polito, che vedrà susseguirsi, sullo stesso palco, alcuni dei maggiori artisti professionisti della musica Cilentana: Alina, Daniele Botticchio, Angelo Loia, Paola Tozzi della Compagnia Daltrocanto, Fortunata Monzo, NOP- nuove officine popolari, Amleto Livia ,Santino Scarpa, Francesco Citera; i quali, introdotti da un personale “jingle” musicale dell’orchestra, eseguiranno due o tre brani ciascuno scelti dal proprio repertorio.

Ad accompagnare l’esibizione del singolo artista, sarà l’orchestra Etno-pop formata da 12 elementi, nata appositamente per il festival itinerante e composta da musicisti cilentani ognuno con esperienze e competenze in diversi generi musicali,: Luca De Marco (Batteria), Pasquale Mastrogiovanni (Basso), Giustina Gambardella, (Percussioni a cornice), Raffaele Cardone (Chitarra acustica), BrunoManente (Tastiere ), Lillo De Marco (Chitarra elettrica ,acustica e buzuki), Mariano Castiello (Tastiere ), Biagio Fierro (Trombone), Fortunata Monzo – Giovanna Navarra (Cori), Mauro Navarra (Flauto traverso), Hamlet Livia (Violino).

Scopo della kermesse “Artisti Cilentani Associati”, avente come direttore artistico il chitarrista Lillo De Marco, è quello di elargire cultura attraverso la divulgazione e l’affermazione della musica tradizionale cilentana; valorizzando, promuovendo e conservando, gli elementi caratteristici legati antropologicamente al territorio: usi, costumi, consuetudini, espressioni culturali e musicali proprie delle comunità locali e delle attività connesse alla musica popolare e/o cantautoriale. Insomma un incontro ,di stili, formazione e percorsi musicali diversi; che in una serata si fondono in un unico spettacolo il cui filo conduttore è la “world music” e il dialetto cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home