Attualità

Dalla Regione un ponte tra Teggiano e Matera 2019

Matera: Vallo di Diano centrale tra Napoli e Matera

Comunicato Stampa

17 Agosto 2018

A Teggiano si è conclusa da poco la kermesse “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Una edizione, la 25ª, da record: circa 100mila i visitatori che complessivamente l’11, 12 e 13 agosto hanno raggiunto la Città d’Arte del Vallo di Diano per prendere parte all’evento organizzato dalla Pro Loco Teggiano, in collaborazione con il Comune di Teggiano e con la Regione Campania, ed in partnership con la Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania. Numeri davvero impressionanti, con un considerevole indotto economico sviluppato nel settore turistico e dell’accoglienza. Ma se questa edizione della manifestazione ha battuto ogni record, molto si deve all’Assalto al Castello, la spettacolare rappresentazione promossa e realizzata dalla Scabec Regione Campania, che ha concluso tutte e tre le serate incantando il pubblico presente nell’evocativo scenario del Castello Macchiaroli, l’antica fortezza di epoca normanna del Vallo di Diano, sede anche della famosa “Congiura dei Baroni” del 1485.
Da qui il nome del progetto fortissimamente voluto dalla Regione Campania e che, come conferma l’Assessore Regionale al Turismo Corrado Matera, si propone di gettare un ponte verso Matera 2019. “L’Assalto al Castello –sottolinea Corrado Matera- ha registrato decine di migliaia di presenze, e questo è sicuramente un risultato importante per il territorio, ancora di più perché il progetto si inserisce in una programmazione regionale che mira alla valorizzazione dei Grandi Attrattori. Insieme ai preesistenti «Un’Estate da Re» alla Reggia di Caserta, «Pompei di notte» a Pompei, agli eventi programmati a Ravello e altri ancora, quest’anno abbiamo inserito anche un nuovo itinerario dal titolo emblematico, «La Congiura dei Baroni», attraverso il quale ci prefiggiamo di mettere in rete Napoli, Teggiano, Miglionico e Matera. L’Assalto al Castello è stata sicuramente una bella vetrina di questo itinerario: un evento ben riuscito, una grande emozione per tanto pubblico ed anche un’occasione per far conoscere la splendida città museo di Teggiano.

Lo sviluppo turistico territoriale passa dunque attraverso progettualità capaci di guardare lontano. Ecco dunque il senso del progetto che la Regione Campania ha battezzato “La Congiura dei Baroni”, e che passando da Teggiano vuole gettare un ponte verso Matera 2019. “Il Vallo di Diano –evidenzia Corrado Matera- è un territorio splendido, che negli anni passati è stato un po’ trascurato. Per far conoscere questo territorio è importante collegarlo ai Grandi Attrattori. Lo abbiamo fatto già con il Brand delle Tre Certose, creando un itinerario che mette in rete Capri, Napoli e Padula, e che sta prendendo sempre più forza e sostanza.

Adesso lo stiamo facendo anche con Teggiano, che attraverso l’itinerario della «Congiura dei Baroni» vogliamo collegare con Napoli, Miglionico e Matera. Stiamo lavorando anche su Pertosa, mettendo in pista un altro itinerario importante. Matera 2019 è una grande opportunità, una grande occasione per far conoscere questi territori: proviamo a pensare al ruolo che potrebbe assumere il Vallo di Diano, diventando centrale tra Napoli e Matera, immaginiamo quanta forza questo territorio potrebbe avere. Certo, per realizzare seriamente una nuova prospettiva è importante che ci sia davvero la partecipazione da parte di tutti. Torno a ripeterlo: queste sono le grandi occasioni che devono essere colte. Bisogna capire che realizzare l’itinerario della «Congiura dei Baroni» non riguarda solo Teggiano, ma è una partita che riguarda l’intero territorio e tutto il Vallo di Diano”.
Intanto nelle ore immediatamente successive alla kermesse “Alla Tavola della Principessa Costanza”, i rilievi effettuati dalla Pro Loco Teggiano hanno confermato l’eccezionalità dei risultati raggiunti in questa 25^ edizione. “Il numero di 100mila visitatori in tre giorni –conferma soddisfatto il presidente Biagio Matera- è suffragato da diversi fattori. A partire dai viaggi senza sosta effettuati dalle navette, passando per il sold out registrato in tutte e 10 le Taverne, ai riscontri che abbiamo dal settore dell’accoglienza turistica territoriale. Il fiume di visitatori che ha raggiunto Teggiano e il Vallo di Diano è stato nettamente superiore alla pur ottima affluenza registrata lo scorso anno. È dunque doveroso ringraziare ancora una volta tutti: dai turisti che ci hanno onorato con la loro presenza, a chi invece ha contribuito, in qualsiasi modo, alla riuscita della nostra manifestazione. Adesso –conclude il presidente della Pro Loco Teggiano- ci concederemo qualche giorno di riposo, ma già da inizio settembre la nostra attenzione sarà rivolta alla prossima edizione, che si preannuncia straordinaria per il collegamento con Matera 2019”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home